Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SECURITY BY DESIGN IOT DEVELOPMENT AND CERTIFICATE FRAMEWORK WITH FRONT-END ACCESS CONTROL

Descrizione del progetto

Verso ambienti di servizi IoT più adattabili

Il progetto IΟTAC, finanziato dall’UE, si propone di fornire una nuova architettura di Internet delle cose (IoT) più sicura e rispettosa della privacy, consentendo lo sviluppo e il funzionamento di ambienti di servizi IoT più resilienti. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso il monitoraggio e la valutazione della sicurezza delle applicazioni lungo il più ampio ciclo di vita dello sviluppo del software e facilitato inoltre dall’introduzione di un meccanismo di controllo degli accessi avanzato basato su interazioni e di un flusso di lavoro nuovi utilizzando carte a microcircuito e la tecnologia dell’infrastruttura a chiave pubblica. Complessivamente, l’obiettivo generale del progetto consiste nel promuovere una diffusione e un programma di comunicazione solidi che possano sostenere lo sfruttamento commerciale e scientifico dei risultati.

Obiettivo

IoTAC project aims to deliver a novel, secure and privacy-friendly IoT architecture that will facilitate the development and operation of more resilient IoT service environments through (i) monitoring and evaluation of applications security throughout the broader software development lifecycle; (ii) the introduction of an advanced access control mechanism based on new interactions and workflow using chip card and PKI technology; (iii) the runtime monitoring of the system as well as provisioning of security countermeasures that are implemented both at hardware- and at software-level and (iv) associated platforms which will provide security certification of the produced applications and system, based on international security standards, best practices and the research results of the project. The results will be demonstrated (TRL5) with four IoT use case implementations. The consortium comprises all stakeholders of the IoT ecosystem, service operators, OEMs, technology providers, developers, security experts, as well as research and academic partners. The end users will be involved by using a living lab environment. Objectives of the project will be fostered by a strong dissemination and communication program also comprising standardisation and community building, supporting the commercial and scientific exploitation of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS MAGYARORSZAG KORLATOLT FELELOSSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 965,00
Indirizzo
KALVIN TER 12
1085 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 965,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0