Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per decifrare l’interazione biomolecolare
Gli sforzi tesi a migliorare le funzioni del microbioma animale e vegetale hanno per lo più esito negativo in quanto sono ancora poco note le interazioni tra il processo biologico dell’ospite e il relativo microbioma. Quel che è certo è che le funzioni del microbioma posso essere ottimizzate per una produzione alimentare sostenibile. La domanda è: come? In tale contesto, il progetto FindingPheno, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro statistico di tipo olistico al fine di decifrare le interazioni biomolecolari tra ospite e microbioma. In particolare, abbinerà conoscenze biologiche e metodi statistici all’avanguardia, quali la modellizzazione casuale di sistema, la selezione variabile, la riduzione di dimensionalità e il rilevamento di funzionalità. Il passo successivo sarà l’adozione di questo quadro nei casi di studio provenienti dagli attuali sistemi di produzione alimentare. L’obiettivo sarà dimostrare l’utilità di questo nuovo approccio e fornire nuove prospettive per una sua veloce e pratica applicazione.
Obiettivo
Animal and plant microbiome functions can be modulated, and thereby optimized, for sustainable food production. However, the outcome, i.e. the microbial response, can vary greatly depending on (e.g.)Animal and plant microbiome functions can be modulated, and thereby optimized, for sustainable food production. However, the outcome, i.e. the microbial response, can vary greatly depending on (e.g.) the genetic background and developmental stage of the host, and the farming environment. The interactions between the biological process of the host and their microbiome are still only superficially understood, even though microbial interventions have been used for years. This incomplete understanding means that new attempts to improve microbiome functions are both inefficient and costly, and unlikely to hit upon the optimal solutions. An approach that recognizes the intimate biological interactions between host genome and microbiome functions holds the potential to greatly reduce cost and improve the outcome.
To that end, FindingPheno will develop a holistic statistical framework to decipher biomolecular interactions between host and microbiome by combining biological knowledge and state-of-the-art statistical methods: structural causal modelling, variable selection, dimensionality reduction and feature detection. We will then apply the framework to case studies from actual food production systems, using a unique multi-omics data set from three biological systems – chicken, salmon and maize – derived from ongoing research projects. In addition, we demonstrate the utility of the framework to obtain biological insights from publicly available data sets from tomato and bees.
We expect to show how to improve the effectiveness of microbiome interventions in sustainable food production, and simultaneously, we will offer avenues for quick and easy application of this new approach to other relevant biotechnology-based industries, e.g. enzyme production and fermentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.