Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

100% Renewable Energies for Energy Intensive Industries

Descrizione del progetto

Sostenere la transizione del settore industriale verso l’energia rinnovabile

I cambiamenti climatici costituiscono una delle problematiche fondamentali del nostro tempo. Per questo motivo, numerosi soggetti stanno indirizzando i propri sforzi per sconfiggerne le cause, integrando metodi ecologici e fonti di energia rinnovabile. Tra questi, figura la stessa UE, avendo introdotto un processo di decarbonizzazione graduale volto al raggiungimento di uno stato di neutralità dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050. Tale processo, però, richiede la combinazione di una visione di lungo termine e di una strategia per rimanere sia efficienti che competitivi. A tale proposito, il progetto RE4Industry, finanziato dall’UE, si propone di sostenere le industrie ad alta intensità energetica nella transizione verso l’energia rinnovabile, preparando il settore industriale europeo al cambiamento.

Obiettivo

The EU has started a progressive decarbonisation with the aim to become carbon neutral by 2050. Energy Intensive Industries (EII) are expected to play an important role in this transition as they represent 24% of the final energy consumption, but a clear long-term vision and strategy is required in order to remain competitive while contributing to the decarbonization targets of the EU. RE4Industry has been conceived under this framework with a twofold objective: to support EII in the identification and integration of renewable energy (RE) solutions together with the definition of Action Plans for decarbonisation, and to transform the EU industrial landscape into a large market niche for the uptake of RE while defining the appropriate framework conditions for short- and long-term scenarios.
To this end, RE4Industry will set up and empower a comprehensive network of stakeholders and market actors who will identify feasible RE technologies and their market barriers and will interact with industry representatives to gather their needs, expectations, drivers and barriers towards the implementation of these technologies. Such an approach will be accomplished through a strong engagement strategy and the creation of RE4Industry Collaborative Network, who will receive from the project partners knowledge transfer material such as success cases, best practices, policy recommendations and technological roadmaps for promoting RE adoption.
In parallel to the networking activities, RE4Industry will develop a baseline methodology for the design of Action Plans for decarbonisation in EIIs that will be developed and validated together with 3 representative industrial use cases from the steel, aluminium and chemical sectors. RE4Industry solid replication strategy will enable the roll out of this methodology in at least 8 additional use cases of different sectors within the project lifespan and the initiation of cross-border knowledge transfer activities to a total of 12 EU countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 125,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 553 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0