Descrizione del progetto
Fare spazio per un maggiore dispiegamento del solare a concentrazione nell’UE
Alla luce dell’impegno dell’UE per l’eliminazione delle emissioni di carbonio dal sistema energetico, il mercato del solare a concentrazione (CSP) sta crescendo. Grazie ai rapidi miglioramenti di questa tecnologia, si stima che entro il 2050 l’11 % dell’elettricità dell’UE potrebbe essere prodotta dal CSP. Paesi dell’Europa meridionale con grande disponibilità di energia solare, come la Spagna, potrebbero esportare elettricità prodotta tramite CSP verso Paesi settentrionali, come la Germania. Il progetto SOLARSCO2OL, finanziato dall’UE, presenterà cicli di sCO2 (anidride carbonica supercritica) come tecnologia implementativa chiave per agevolare un dispiegamento più ampio del CSP all’interno dell’UE. L’obiettivo del progetto, guidato da un consorzio orientato all’industria, è rendere la soluzione completamente commerciabile entro il 2030.
Obiettivo
According to JRC CSP platform, with an increased efficiency of component and price reduction, 11 % of EU electricity could be produced by CSP by 2050. In the EC energy strategy, CSP finds mention as a potential dispatchable RES thus increasing potential market/need for CSP if coupled with flexible, high performant and low CAPEX power conversion units. In this sense sCO2 has been worldwide studied for several years as enabling technology to promote CSP widespread. SOLARSCO2OL presents sCO2 cycles as key enabling technology to facilitate a larger deployment of CSP in EU panorama which is composed (also considering available surfaces and DNI) by medium temperature application (most of them Parabolic trough – Tmax = 550°c) and small/medium size plants enhancing their performances (efficiency, flexibility, yearly production) and reducing their LCOE. Considering that compared to organic and steam based Rankine, sCO2 cycles achieve high efficiencies over a wide temperature of range of heat sources with lower CAPEX, lower OPEX, no use of water as operating fluid (a plus for arid CSP plants area), smaller system footprint, higher operational flexibility, SOLARSCO2OL would like to demonstrate in Evora Molten Salt platform facility the first MW Scale EU sCO2 power block operating coupled with a MS CSP. SOLARSCO2OL will capitalize previous EU expertise (SCARABEUS, sCO2-flex, MUSTEC), bridging the gap with extra-EU countries R&D on these topics and studying different plant layouts also to enhance CSP plants flexibility to enable them to provide soon grid flexibility services. SOLARSCO2OL is driven by an industry oriented consortium which promotes the replication of this concept towards its complete marketability in 2030: this will be properly studied via scale up feasibility studies, environmental and social analysis encouraging business cases in EU (particularly in Italy and Spain as two of the most promising EU CSP countries) and Morocco thanks to MASEN.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solaresolare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2020-RES-IA-CSA
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
16129 Genova
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
100 44 Stockholm
Mostra sulla mappa
10002 Rabat
Mostra sulla mappa
20500 Mondragon
Mostra sulla mappa
16126 Genova
Mostra sulla mappa
57001 Thermi Thessaloniki
Mostra sulla mappa
14014 Cordoba
Mostra sulla mappa
20025 Legnano
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
20875 Burago Di Molgora
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
104 43 Athens
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
48610 Urduliz Bizkaia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
48610 Urduliz
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
48610 Urduliz
Mostra sulla mappa
50127 Firenze
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
50127 Firenze
Mostra sulla mappa
30851 Langenhagen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
41014 Sevilla
Mostra sulla mappa
20157 Milano
Mostra sulla mappa
7000 803 Evora
Mostra sulla mappa
51147 Koln
Mostra sulla mappa
41092 SEVILLA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.