Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increase Friendly Integration of Reliable PV plants considering different market segments

Obiettivo

TRUST-PV will demonstrate increase in performance and reliability of PV components (e.g. module O&M friendly design, inverter enabled O&M solutions, aftermarket coatings, extended testing beyond standard) and PV systems (e.g. more accurate yield models and assessment, data-driven mitigation measures from monitoring and advanced field inspection, reliability of novel system concepts such as floating PV) in large portfolios of distributed and/or utility scale PV. The TRUST-PV results will be tested and demonstrated from fab to field and all data gathered along the value chain will flow into a decision support system platform with enhanced decision-making using AI.
The innovation at component level in TRUST-PV will be driven by the needs of stakeholders operating in a later stage of a PV project, i.e. Asset managers, EPC and O&M operators. TRUST-PV PV modules will thus become O&M friendly and inverter will enable rapid and cost-effective field inspection.
The innovation at system level will fully exploit the digitalisation of the PV sector by linking 3D design with BIM concepts, developing more accurate models for yield assessments, and closing the gap between performance and failure detection through monitoring and field inspection.
The innovation at the point of connection is based on the deployment of tailored strategies for the residential sector (better observability of performance with cost-effective monitoring solution, use of storage to enable renewable energy communities) and the utility sector (e.g. combination of advanced forecasting with storage and regulation through power plant controllers) with the final aim of improving the hosting capacity and increase stability.
Finally, in TRUST-PV we envision a path of circular economy which enhances disposed components/material recovery for further use in the industry, to support progressive steps of plant repowering, aimed at increasing their production and lifetime without requiring additional land.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 077 187,08
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 077 187,08

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0