Descrizione del progetto
Rendere l’energia delle maree più competitiva
I venti di terra e l’energia maremotrice sono fonti rinnovabili di energia molto promettenti e offrono grandi potenzialità per rendere l’Europa competitiva nell’economia verde. La manutenzione preventiva delle strutture in acciaio esposte al difficile ambiente che caratterizza il mare aperto, un compito necessario, ha un forte effetto sui costi a esse associati. La sostituzione dell’acciaio con polimeri fibrorinforzati può fornire importanti vantaggi grazie alla funzionale immunità alla corrosione e all’eccellente resistenza alla fatica che li contraddistingue. Ciononostante, è necessario colmare diverse lacune di tecnologia per dimostrare la piena fattibilità dell’impiego di materiali a base di polimeri fibrorinforzati nell’industria offshore. Il progetto FIBREGY, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà materiali a base di polimeri fibrorinforzati d’avanguardia, soluzioni di progettazione, costruzione e manutenzione per la struttura e i componenti delle grandi piattaforme per la generazione di energia maremotrice ed eolica in mare aperto.
Obiettivo
There is no doubt that the offshore renewable energy exploitation has a great potential to grow, and it will greatly help reach climate goals and CO2 reduction levels and are likely to secure Europe’s technical and economic competitiveness. However, the open sea is a very aggressive environment with may largely affect the maintenance costs of the installations and therefore the overall cost of offshore energy generation. The owners of offshore assets are well aware of that and are paying a steep price. A massive amount of steel goes into those assets, and all this metal is subject to degradation, which explains why corrosion accounts for approximately 60% of offshore maintenance cost. Preventive maintenance is not just expensive but also reduces the operating life of the assets. Despite the convenient immunity to corrosion of Fibre Reinforced Polymers (FRP), the use of those materials for large marine structures is limited to secondary components.
The main objective of the FIBREGY project is to enable the extensive use of FRP materials in the structure of the next generation of large Renewable Energy Offshore Platforms (REOPs) by overcoming the above mentioned challenges. In order to achieve this objective, the project will develop, qualify and audit innovative FRP materials for offshore applications, elaborate new design procedures and guidelines, generate efficient production, inspection and monitoring methodologies, and validate and demonstrate advanced software analysis tools. Clear performance indicators will be designed and applied in the evaluation of two existing REOPs concepts to be re-engineered in FRP in the project. Finally, the different technologies generated in FIBREGY will be demonstrated by using advanced simulation techniques and building a real-scale prototype to validate the materials, tools, solutions, procedures and guidelines to be developed in FIBREGY.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.