Descrizione del progetto
Effettuare la transizione verso sistemi di riciclaggio della plastica più efficienti
Ogni anno nell’UE vengono prodotti oltre 20 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, ma meno del 30 % di essi viene riciclato. Un modo per ridurre questi scarti è quello di incrementare la riciclabilità delle plastiche miste post-consumo. Il progetto UPLIFT, finanziato dall’UE, sta sviluppando processi di degradazione microbica ed enzimatica scalabili allo scopo di depolimerizzare e riciclare in modo creativo i rifiuti di imballaggi in plastica attualmente considerati non riciclabili. La progettazione ecocompatibile di eco-polimeri rinnovabili e facilmente riciclabili aprirà la strada a un sistema di plastiche sostenibili, il che renderà gli imballaggi una materia prima utilizzabile per l’economia circolare, anche grazie a un approccio di bioraffineria. Mantenendo i rifiuti plastici all’interno del processo e integrando nello stesso elementi costitutivi ecocompatibili invece di monomeri vergini di origine fossile, UPLIFT ridurrà la generazione di rifiuti di plastica e le emissioni di gas a effetto serra associate con tale produzione.
Obiettivo
Recycling facilities are currently struggling when dealing with challenging plastic multi-layers, blends, and additives. Consequently, packaging plastics are mostly landfilled, incinerated or spilled into the environment. The concept of UPLIFT is to introduce biological depolymerization technology as an addition and integration to established recycling practices, by converting persistent plastic waste into more easily recyclable and/or degradable polymers. The project will start by analyzing the value-chains of the future to match and exploit the potential of microbe-and enzyme technology to effectively depolymerize the EoL plastic into monomers. Overall, the project aims at engineering towards greater scale and efficiency. Moreover, in order to contribute to further innovation, UPLIFT will also make use of an advanced high-throughput screening platform to further explore the potential of new and more efficient biocatalysts, among bacteria, yeasts and fungi. Synergies between genetic and protein engineering, as well as eco-engineering of microbial mixed consortia will be under Uplift’s scope. Furthermore, the knowledge of bio-depolymerization will be strategically applied for the eco-design and development of renewable and easy-recyclable polymers, thus making plastic packaging an available feedstock for the circular economy. Introducing biological depolymerization to current recycling practices will increase the capability of dealing with large amounts of currently non-recycled plastics. By doing so, UPLIFT will contribute and facilitate the transition to more efficient recycling facilities, thus paving the way to a sustainable plastic system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.