Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Serotonin and BEYOND: Brain development research Excelling Young Ones in Neurotechnologies and Discoveries

Descrizione del progetto

Il ruolo del neurosviluppo nei disturbi psichiatrici

Molti disturbi neuropsichiatrici vengono trattati mediante farmaci che agiscono sulla trasmissione del neurotrasmettitore chiamato serotonina. Tuttavia, l’efficacia subottimale di tali farmaci, insieme a nuove linee di ricerca che mettono in evidenza il ruolo della serotonina nel neurosviluppo, hanno spinto gli scienziati a rivedere le origini e il trattamento di questi disturbi. Il lavoro del progetto SEROTONIN and BEYOND, finanziato dall’UE, si baserà sull’ipotesi secondo cui i disturbi psichiatrici legati alla serotonina siano causati da cambiamenti del neurosviluppo. Per trattare questo concetto scientifico, il progetto formerà ricercatori nella fase iniziale della carriera su tecniche all’avanguardia, preparandoli così ad una brillante carriera nel campo.

Obiettivo

Serotonin is a neurotransmitter playing a crucial in the onset and treatment of neuropsychiatric disorders. Most of the drugs currently used in psychiatry target serotonin (neuro)transmission. However, it is becoming increasingly clear that the efficacy of these drugs is suboptimal. As a result, the prevalence and burden of these disorders remain high. A new wave of research revealed that serotonin plays important role in neurodevelopment. Changes in serotonin levels lead to changes in developmental processes with consequences for the serotonin system and beyond. This makes it plausible that the origins of these disorders do not per se lie in disturbed serotonin neurotransmission, but rather in serotonin-mediated neurodevelopmental changes. This would require a radical different view on disease burden reduction. We hypothesize that it are the serotonin-mediated non-serotonergic downstream changes in neurodevelopment that are at the basis of serotonin-related neuropsychiatric disorders. SEROTONIN and BEYOND will establish an interdisciplinary, intersectoral and international scientific network to test this hypothesis. It will enable paradigm shifts in the understanding of vulnerability to neuropsychiatric disorders, and provide groundwork for critical windows in development for future interventions. To achieve these goals, top-class academic and industrial scientists will train Early Stage Researchers (ESRs) in the full spectrum of state-of-the-art neuroscientific technical approaches. We will also equip these ESRs with translational and entrepreneurial thinking by providing intersectoral and transferable skills training. In summary, we will train a new generation of ESRs in the integrated field of serotonin, neurodevelopment and psychiatry to deliver 15 excellent young researchers who are optimally prepared for their future academic and industrial careers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 619,88
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 619,88

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0