Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring cell-to-cell heterogeneity and exploiting epigenetic regulation for the interception of myeloid disease cells.

Descrizione del progetto

Promuovere la medicina intercettiva basata su cellule per i tumori del sangue

L’intercettazione delle malattie è un nuovo concetto e riguarda il trattamento di una patologia prima che si manifesti pienamente. Tuttavia, individuare e intervenire in modo specifico sulle cellule malate tra una popolazione di cellule sane senza effetti collaterali rimane una sfida. Il progetto INTERCEPT-MDS, finanziato dall’UE, istituirà un programma di formazione multidisciplinare per offrire ai ricercatori all’inizio della carriera le competenze necessarie nel campo. Da una prospettiva scientifica, il progetto si concentrerà sui tumori del sangue mieloidi e utilizzerà metodologie d’avanguardia basate su singole cellule per sviluppare nuovi strumenti di ricerca finalizzati a individuare le cellule clonalmente distinte. Per intervenire sulle cellule malate, la rete sfrutterà le competenze europee nel campo dell’epigenetica e della regolazione della cromatina. Il progetto collauderà il concetto di intercettazione delle malattie con la speranza di migliorare l’esito clinico dei pazienti.

Obiettivo

Disease interception is a novel concept referring to treatment of a disease before the disease fully develops by removing altered cells. To make disease cell interception a reality we will need to overcome two key challenges. First, we will need to be able to identify few altered disease cells among many healthy ones. Second, we need to develop strategies that allow to specifically target disease cells but do not affect healthy cells. In the INTERCEPT-MDS ITN we propose to approach these challenges through research and the shared multidisciplinary and multisectorial training of 12 Early Stage Researchers (ESRs). As a result we will build and present some of Europe’s first experts in the novel field of disease cell interception. We will take advantage of single-cell omics methods that have reached a level of maturity to be applied on a broad-scale. For interception, we will explore and exploit the epigenetic regulatory space and use our privileged access to tool compounds and our capacity to perform genetic screenings in vivo and in vitro. We will focus on myeloid diseases because they are a suitable paradigm for clonally evolving diseases and come with a major advantage. In contrast to most other diseases is the availability of stem cells, niche cells and their progeny through samples of the clinical routine. Finally, we will address technical challenges by developing novel research tools.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 752 714,64
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 752 714,64

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0