Descrizione del progetto
Apprendimento di alto livello nel campo dell’IoT
Gruppi di ricerca di università e aziende di cinque Stati membri dell’UE e di un paese associato si uniranno per formare una rete di formazione innovativa sull’Internet delle cose (IoT). Coordinati dal progetto IoTalentum, finanziato dall’UE, 15 ricercatori in fase iniziale di carriera riceveranno una formazione di alto livello nel campo dell’IoT di prossima generazione. Il passo successivo sarà far progredire l’IoT producendo vantaggi coordinati in materia di infrastrutture e cibersicurezza. L’obiettivo di ricerca globale include lo sviluppo di un controllo integrale, autonomo e flessibile per un’infrastruttura eterogenea nella nuova era dell’IoT basata sul 5G. Inoltre, il progetto proporrà nuove soluzioni di cibersicurezza e svilupperà reti intelligenti utilizzando l’infrastruttura e i servizi della prossima generazione di IoT.
Obiettivo
The Internet of Things (IoT) consists of a vast number of interconnected devices with heterogeneous characteristics. The market value of IoT is expected to exceed trillions of euros by 2020 and, with so much at stake, Europe has to pursue leadership in this area. Although several aspects of research and deployment of separate IoT pieces have been addressed by some EU project initiatives, integral training and research across diverse sectors, i.e. providing a global view of IoT technologies and applications for the professionals of tomorrow has not been yet addressed. That is the driving force for IoTalentum, a European Training Network on IoT, providing interdisciplinary and integral training and research in IoT: infrastructures, cybersecurity and applications.
IoTalentum will train 15 Early-Stage Researchers (ESRs) through an outstanding training program that includes coordinated research in different IoT fields. IoTalentum has been structured in 6 workpackages (WPs): 3 research WPs focused on infrastructures, cybersecurity and applications, respectively, and 3 transversal WPs.
IoTalentum establishes a well-balanced, interdisciplinary, intersectoral and innovative training network of 11 beneficiaries: 6 companies and 5 universities. Moreover, IoTalentum is also composed of two partner organisations from industry and one university complementing the expertise of beneficiaries.
The overarching objective of IoTalentum is to provide high-level training in the field of IoT to a new generation of ESRs to provide them with the transferable skills necessary for thriving careers in a burgeoning area that underpins innovative technological development across a range of diverse disciplines. This goal will be achieved by a unique combination of “hands-on” research training, non-academic placements, courses and workshops on scientific and complementary soft skills facilitated by the academic/non-academic composition of the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47002 VALLADOLID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.