Descrizione del progetto
Sistema innovativo per il cambio di marcia delle biciclette
Il cambio di marcia è essenziale per le biciclette. Tuttavia, negli ultimi 60 anni, sono stati apportati pochi miglioramenti alle trasmissioni delle biciclette. I deragliatori elettronici sono emersi come un’innovazione ma non hanno soddisfatto le aspettative del mercato. Di conseguenza, sono necessari nuovi metodi nella tecnologia degli ingranaggi, che miglioreranno il cambio di marcia. Il progetto SEGSEQ, finanziato dall’UE, propone un sistema di azionamento della catena segmentato che permette un cambio fluido e affidabile in qualsiasi circostanza. Il progetto utilizza una tecnologia dirompente che introduce diverse caratteristiche assenti da altri prodotti. Il nuovo sistema proposto fornisce il 30 % in più di marce utilizzabili, il 15 % di rapporti di velocità più ampi, il 15 % di rapporti più vicini e il 6 % in meno di peso, oltre a consentire il funzionamento del cambio in forme sequenziali automatiche e non automatiche.
Obiettivo
Gear shifting in bicycles allows to comfortably ride on uphill or downhill terrain. Regarding gearing technology, there is a long-standing challenge to get the maximum gear range (large variation between the easiest and hardest gears in order to access a wider set of terrains) with minimum steps between gears (for improved efficiency on each terrain). However, little changes have been observed in bicycle transmissions in the last 60 years. Even the recent introduction of electronic derailleurs did not meet market expectations regarding the possibility of achieving sequential or automatic shifting. SEGSEQ presents a segmented chainring actuation system that provides smooth and reliable shifting in any situation. The disruptive technological proposal of SEGSEQ introduces several characteristics that cannot be found currently in any product of a market very much monopolized by 2 companies (Shimano and Sram). The system provides performance gains in all metrics: 30% more usable gears, 15% wider gear-range, 15% closer gear-steps, 6% less weight and the possibility to operate shifts in sequential form and even in automatic form using cadence, pedalling power and/or heart-rate feedback.
After multiple iterations and refinements of the SEGSEQ concept, application for several patents and the favorable timing for using complementary solutions whose patent protection expires in 2019-2020, the aim of the present project is to enter the 2,400 M€ groupset market and become the leading technological reference. Due to the strong competitors, it is daring for conventional investors to finance a promising concept that has not been thoroughly tested by the market. However, it is believed that the disruptive nature of SEGSEQ has the potential to become the European contender to lead the groupset market. In this context, ZUMA is looking for 1.7 M€ for product development (1.2 M€ EIC grant + 0.5 M€ via other sources) and 3.5 M€ for market deployment (via EIC equity).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48960 Galdakao
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.