Descrizione del progetto
Formazione sulla tecnologia sostenibile di edge computing
Una miriade di applicazioni emergenti, dalla realtà estesa alla sanità intelligente, alle città intelligenti e alla guida autonoma, fanno affidamento su sistemi sofisticati che combinano la comunicazione con il calcolo. La tecnologia di edge computing ad accesso multiplo avvicina le funzionalità di calcolo necessarie ai dispositivi utente, direttamente in prossimità di punti di accesso mobili. Tuttavia, l’adozione su larga scala della tecnologia di edge computing ad accesso multiplo si tradurrà in un’impennata di dati e calcoli nelle reti mobili, aumentandone il consumo energetico. Il progetto GREENEDGE, finanziato dall’UE, si propone di ridurre l’impronta di carbonio della tecnologia di edge computing ad accesso multiplo tramite la creazione di funzionalità di comunicazione e di calcolo efficienti dal punto di vista energetico per il margine della rete, combinandole con la gestione efficiente di fonti di energia ambientale e nuovi modelli di stoccaggio e di fornitura di energia. Il progetto formerà 15 ricercatori in fase iniziale di carriera negli ambiti della raccolta e dello stoccaggio di energia, dell’edge computing, dell’apprendimento automatico e delle comunicazioni wireless.
Obiettivo
Modern communication networks are rapidly evolving into sophisticated systems combining communication and computing capabilities. Computation at the network edge is key to supporting many emerging applications, from extended reality to smart health, smart cities, smart factories and autonomous driving. Multi-access edge computing (MEC) technology is being developed to deliver the required computation functionalities closer to user devices, directly at mobile access points. GREENEDGE is motivated by the fact that the large scale adoption of MEC technology, while benefiting human productivity and efficiency, will result in a surge of data and computation in mobile networks, which, in turn, will exacerbate their energy consumption. GREENEDGE is set out to tame the growing carbon footprint of MEC technology, devising highly energy efficient communication and computing functionalities for the network edge, combining them with ambient energy sources and with new energy storage and supply paradigms. As a result, GREENEDGE technology will allow mobile systems to offer the much anticipated communication and computing services in a sustainable manner. Fifteen early stage researchers (ESRs) will be trained by a consortium of world-class leaders across the fields of energy harvesting, storage, edge computing, optimization, machine learning and wireless communications. Ample inter-sectoral opportunities will be offered thanks to secondments among academy/research centers, two network operators, and other prominent industrial partners operating in the domains of Internet of Things, smart cities, critical infrastructure management and data analytics. A carefully planned and coordinated training and research program will ensure excellent employability prospects for the ESRs after the project completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.