Descrizione del progetto
L’apprendimento automatico sostiene la radiodiagnostica
In Europa, il numero di radiografie eseguite è in aumento: nel 2018, nel caso delle radiografie muscolo-scheletriche, si sono superati i 140 milioni. Al tempo stesso, un gruppo ristretto di radiologi deve occuparsi del flusso di lavoro crescente. Di conseguenza, i referti medici non possono essere pronti in tempo utile e il trattamento del paziente viene ritardato. Servono quindi nuove soluzioni per sostenere la radiodiagnostica. Il progetto AutoRay, finanziato dall’UE, si propone di introdurre sul mercato medico la soluzione di Radiobotics (RDB): uno strumento software convalidato e completo basato sull’apprendimento automatico, che analizza in modo automatico le radiografie del sistema muscolo-scheletrico. Il nuovo software aiuterà i radiologi a fornire analisi rapide e accurate, e inoltre, ottimizzerà il flusso di lavoro negli ospedali, diminuendo i costi e migliorando la qualità dei servizi.
Obiettivo
Routine radiology services are facing a huge problem on having efficient workflows to deliver X-ray analysis and diagnosis
shortly after image acquisition – with patients waiting days or weeks for the results. The volume of X-rays scans is quickly
growing year after year –more than 140 million X-rays analysis of the musculoskeletal (MSK) system were performed in
2018 in Europe alone. The current number of radiologists is insufficient to efficiently analyse and deliver the medical report
shortly, causing unnecessary stress for patients and potential delay in the treatment. Thus, there is an urgent need for
solutions optimizing the workflow on routine radiology services.
Radiobotics (RDB) has developed a comprehensive machine learning-based software tool that automatically analyses X-rays
of the MSK system and generates the respective medical report. The algorithms used have been trained with data
screened and validated by our clinical partners, in order to mimic expert accuracy and a state-of-the-art performance. RDB
automatic software will greatly benefit: 1) radiologists/physicians (end-users) by lowering the time required to analyse
images and generate diagnostic reports; 2) hospitals (customers) by optimizing the services workflow, saving costs and
offering higher quality services; and 3) patients by having access to a faster and accurate diagnosis and consequently early
treatments.
AutoRay project will enable RDB to mature its product to a market-ready software suite addressing multiple conditions in multiple anatomical regions while ensuring a seamless integration in IT systems. In addition, it will provide a stage to a large-scale demonstration of its performance in clinical practice. Upon completion, RDB will open up for a very large business opportunity, providing a perspective for RDB to become a lead player in the medical imaging arena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1263 Copenhagen
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.