Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Very High Energy Electrons for RadioTherapy (VHERAPY)

Descrizione del progetto

Radioterapia che va in profondità e colpisce nel segno, riducendo al minimo i danni collaterali

La radioterapia utilizza alte dosi di radiazioni per uccidere le cellule tumorali. L’obiettivo è sempre quello di arrivare alle cellule «cattive» senza danneggiare quelle buone. Inoltre, penetrare a maggiori profondità consente di ampliare i tipi di tumore che possono essere trattati. Gli elettroni ad altissima energia prodotti dagli acceleratori laser al plasma compatti hanno il potenziale per raggiungere questo duplice obiettivo. Le infrastrutture, però, sono grandi e costose, il che ne limita l’accessibilità. Gli scienziati del progetto VHERAPY, finanziato dall’UE, stanno portando sul mercato il loro sistema compatto e altamente efficace. La nuova soluzione potrebbe estendere i benefici della radioterapia a numerosi pazienti e tipi di tumore, riducendo al minimo l’esposizione di cellule e tessuti sani alle radiazioni ionizzanti.

Obiettivo

Very High Energy Electrons (VHEE) as those produced by compact laser plasma accelerators are ideal candidate in radiotherapy (RT). The corresponding dose distribution of the already produced low divergence and quasi-monoenergetic electron beam portends significant potential to treat deep tissue tumors, due to VHEE’s narrow radial dose deposition profile and long penetration distance. Our technological breakthrough is creating VHEE beam suitable for radiation therapy with a single laser and in relatively small space. Therefore, we expect our discovery to enable smaller, simpler and cheaper RT machinery with superior therapy performance. This will bring added value to RT device manufacturers and operators. Our approach substantially reduces the size of the acceleration complex leading to significantly smaller footprint, and investments in such facilities. We also enable increasing patient throughput while facilitating lower radiation protection requirements. The approach is safer for patients – for instance, our numerical studies of dose deposition in cases of prostate cancer indicate that VHEE reduces 20% of the ionizing radiation in healthy tissues. Moreover, obesity makes cancer treatment more difficult and adverse side effects more common, for which VHEE-RT represents an efficient and economically pertinent solution. In addition to increasing the technology maturity in this PoC, we will study and prepare commercialization plans of the approach and variety of VHEE-RT components. Moreover, we will carry out IP protection and networking tasks with collaborators, potential customers and investors for improving our chances of commercialization success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0