Descrizione del progetto
Ricercatori sotto i riflettori nelle città francesi
I ricercatori possono influenzare il modo in cui il pubblico percepisce la ricerca in generale e quanto essa sia attraente per i giovani come un futuro percorso professionale. Rivolto a 14 città francesi, il progetto LINCS, finanziato dall’UE, metterà in luce 1 200 ricercatori organizzando eventi di promozione della ricerca e di impegno scientifico. Il progetto creerà un incontro intimo e diretto tra il pubblico e i ricercatori, con particolare attenzione alla fascia d’età compresa tra i 15 e i 30 anni. Le attività previste consentono incontri privilegiati e/o esperienze condivise e divertenti a diretto contatto con ricercatori professionisti. Un cosiddetto «angolo dell’UE» sarà animato dalla partecipazione di ricercatori dell’UE, giochi e trasmissioni radio in diretta. Lo slogan dell’evento, «petits secrets nocturnes» (piccoli segreti notturni), è volutamente intrigante e cerca di suscitare l’interesse del pubblico e di attirare le folle.
Obiettivo
"The LINCS project is the collective effort of 12 partners and the legacy of 14 years of participation in the ERN as a consortium. The ambition is to organize events in 14 different French cities (specifically focusing on medium-sized cities, where research is happening, but science engagement activities are less frequent), sharing the same objectives, theme, activities, approach to popularization, and at the same time involving local researchers.
Convinced that the quality of the exchange with researchers is the key factor in enriching and refining the citizens' vision of research, we create intimate, warm, direct encounters between the public and researchers, with a specific focus on the 15-30 age range.
To achieve this, the 1,200 researchers involved in the project will be coached and trained by mediators, artists or scenographers, using different methods. A long-lasting effect on researchers will be one outcome, as ERN is an occasion for them to start a long journey in science engagement.
The planned activities enable privileged encounters and/or shared, fun experiences in direct contact with professional researchers. The “EU corner” will be enlivened by the participation of EU researchers, games and live radio broadcasts. The French Ministry of Culture will financially support the event for the 3rd year, fostering the participation of researchers in social sciences and humanities; the Ministry of Research will also continue its support. One partner is in charge of strategies for reducing the environmental impact of the events.
The LINCS project is based on an original tagline, a theme to intrigue visitors and stimulate the creativity of researchers and mediators. A theme which testifies to our ambition to set up almost intimate meetings between researchers and visitors. Meetings which promise to unveil the untold stories of an exciting profession. A slogan that evokes both secrets and curiosity: ""Little Nocturnal Secrets"" (“petits secrets nocturnes”). But shh…!
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 BESANCON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.