Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communal Art - Reconceptualising Metrical Epigraphy Network

Descrizione del progetto

Un nuovo programma di formazione dottorale sulle iscrizioni romane

Qual era il ruolo della poesia nella cultura quotidiana ai tempi dei romani? È una domanda che verrà esaminata da storici, filologi e archeologi. Il progetto CARMEN, finanziato dall’UE, formerà 11 ricercatori in fase iniziale di carriera nello studio multidisciplinare di iscrizioni metriche latine denominate «carmina epigraphica»: testi incisi su lapidi e altri monumenti che documentano le relazioni sociali, lo sviluppo del linguaggio e l’estetica nell’antica Roma e nelle sue province. Nel quadro di questo progetto quadriennale, i ricercatori in fase iniziale di carriera revisioneranno i testi, analizzeranno le questioni sociolinguistiche, estetiche e di genere e discuteranno di eventi regionali nella cultura testuale e materiale. La ricerca accrescerà la consapevolezza della diversità culturale e incoraggerà l’apprezzamento dell’arte popolare. Inoltre, il progetto consentirà a questi ricercatori di impegnarsi in una ricerca accademica di elevatissimo livello.

Obiettivo

CARMEN: Communal Art – Reconceptualising Metrical Epigraphy Network will train 11 ESRs to face societal challenges in the fields of intercultural understanding, popular culture, and protection of cultural heritage. Studying poetry in the epigraphic Roman tradition will help to regain an eminent body of European folk art tradition. This fascinating publicly exposed poetry (carmina) combines verbal art forms and material manifestations of cultural expressions for a period of 1000 years. We will edit texts, analyse socialinguistic, aesthetic, and gender topics, and discuss regional phenomena in textual and material culture.
Our innovative reconceptualization of this heritage will be an important step to democratise contemporary perceptions of art and to unlock the potential for understanding the heterogeneity of social and cultural performance. Obtaining specialist knowledge on the intriguing CARMEN topic will increase the awareness of cultural diversity and appreciation of popular art. We will take part in the creation of a new community of self-conscious participants in culture-production. Our multidisciplinary and intersectoral program will enable the ESRs to engage in academic research of highest level, as well as in issues of cultural heritage, knowledge transfer and contemporary non-elite culture all over Europe: A perfect match to the overall concept of the ETN-objective of enhancing mobility and employability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0