Descrizione del progetto
Il sistema sanitario per l’assistenza integrata e coordinata
Le malattie croniche complesse sono state al centro di molti sistemi sanitari. Il progetto MobilityPlus, finanziato dall’UE, rappresenta il futuro dell’assistenza sanitaria. Il progetto sta sviluppando una soluzione che alleggerisce il carico sul sistema sanitario e risponde alle specifiche esigenze di alimentazione dei pazienti affetti da malattie croniche complesse. Il progetto utilizza attualmente tecnologia wireless, miniaturizzazione, nanosensori e potenza di calcolo, al fine di consentire lo sviluppo di un dispositivo medico connesso per l’assistenza nell’alimentazione enterale. Il dispositivo può, a sua volta, generare, raccogliere, analizzare e trasmettere dati. MobilityPlus sarà la prima e unica soluzione in grado di fornire migliori opzioni di controllo e connettività per l’utilizzo, permettendo un auto-monitoraggio efficace, una migliore qualità di assistenza e una migliore diagnosi degli effetti collaterali.
Obiettivo
Mobility+ is the future of the enteral feeding healthcare. It is a solution that alleviates the burden on healthcare and addresses specific feeding needs of patients with Complex Chronic Conditions (CCCs). Mobility+ system will be enabled by major advances in wireless technology, miniaturisation, nano-sensors and computing power, enabling the development of a connected medical device for enteral feeding care that can generate, collect, analyse and transmit data. The data, along with the Mobility+ devices themselves, are creating the Internet of Medical Things (IoMT) – a connected infrastructure of medical devices, software applications and health systems and services. This connectivity between Mobility+ sensors and devices will enable healthcare organisations to streamline their clinical operations and workflow management, and improve patient care, even from remote locations. It will disrupt existing business models of how enteral feed is sold and distributed. Due to elimination of hardware (external pump, batteries & other paraphernalia), simplicity of use, reduced maintenance and improved monitoring, Mobility+ will lower enteral feeding healthcare costs by up to 60%. It will provide significantly enhanced benefits to the user (patient) in terms of increased mobility and feeding efficiency - leading to radically improved quality of life. It will be the first and only solution that will provide enhanced usage control options and e-connectivity: enabling effective self-monitoring, better quality of care and improved diagnosis of side-effects. Mobility+ has already gained traction with target customers and end-users in US and Europe and Key Influencers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 DCH9 Galway
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.