Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science in the City

Descrizione del progetto

Promuovere la scienza e le arti a Malta

Science in the City, ossia la Notte europea dei ricercatori, è un festival annuale organizzato a Malta. Circa il 40 % della popolazione del paese ha partecipato almeno una volta all’evento, realizzato per la prima volta otto anni fa. Istituito per ispirare la creatività e promuovere la curiosità e la passione per la conoscenza nei bambini, nei giovani e negli adulti, il festival è stato premiato da Europe for Festivals, Festivals for Europe, una piattaforma internazionale che collega i festival impegnati nella scienza e nelle arti. Il progetto SitC, finanziato dall’UE, è un evento della Notte europea dei ricercatori per il 2020-2021, che attira ricercatori da tutti i campi scientifici, realizza esperimenti e ospita installazioni artistiche e giochi. Il progetto sostiene la ricerca e l’innovazione responsabili, spiega il concetto e avvicina i ricercatori al pubblico.

Obiettivo

Science in the City is a Science and Arts Festival. Malta's Capital City, Valletta, on ERN is filled with researchers from all scientific fields, experiments, performances, art installations, games and much more to attract some 30,000 people.
This EFFE award winning, national event has been visited by 42% of Malta's population at least once over the past 8 years. It educates, enthralls and excites people of all ages. It inspires creativity, nurtures curiosity and a passion for knowledge in children, youth and adults across the country.
The festival supports the idea of RRI and uses its activities to explain the concept and bring researchers closer to the publics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 71 000,00
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 101 585,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0