Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a more automated and optimised maintenance, renewal and upgrade of roads by means of robotised technologies and intelligent decision support tools

Descrizione del progetto

Una piattaforma intelligente per reti stradali più sicure

I progressi tecnologici offrono grandi opportunità per quanto concerne una maggiore sicurezza della rete stradale e una migliore gestione delle strade. Il progetto OMICRON, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di gestione intelligente delle risorse con un ampio portafoglio di tecnologie innovative specifiche per area per rafforzare la costruzione, la manutenzione, il rinnovamento e il potenziamento della rete stradale dell’UE. Il progetto riguarderà l’intero sistema della rete stradale e si concentrerà sull’attuazione di tecnologie di ispezione digitali, sullo sviluppo di un gemello digitale stradale, sulla costruzione di uno strumento di supporto alle decisioni, sullo sviluppo di costruzioni intelligenti e su una soluzione di intervento per le infrastrutture. La piattaforma di gestione intelligente delle risorse sarà interconnessa allo strumento di supporto alle decisioni mediante un gemello digitale orientato alla modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, building information modelling), per consentire l’industrializzazione e l’automazione di diverse funzioni di gestione stradale, come dimostrato in Italia e in Spagna.

Obiettivo

The objective of OMICRON is to develop an Intelligent Asset Management Platform with a broad portfolio of area-specific innovative technologies to enhance the construction, maintenance, renewal and upgrade of the European road network. This project will improve the whole asset management pipeline focusing on four pillars: the implementation digital inspection technologies; the development of a road Digital Twin; the construction of a Decision Support Tool; and the development of smart construction and intervention solutions for road infrastructures. OMICRON’s Intelligent Platform will be interconnected by a BIM-oriented Digital Twin linked to the Decision Support Tool, which will enable the industrialisation and automation of a number of road management tasks which currently still have a high labour component. OMICRON’s developments will address the entire road network system including pavement, bridges, tunnels, lighting or signalling systems.
These improvements will result in a) an increase of the safety levels in road intervention actions, affecting both road users and personnel; b) an increase in the capacity of the road network; c) an overall improvement of the efficiency of road intervention processes; and d) a subsequent reduction of maintenance costs.
The group of technologies developed in the project will be implemented in a virtual demo and four real demonstrators that belong to CEF corridors from two European countries: Spain and Italy. The technologies developed in OMICRON will achieve a TRL 7 after the demonstration phase.
The consortium is formed by 16 partners from 7 EU countries, including road managers and associations; emergency, routine and extraordinary maintenance contractors; civil engineering companies; smart solution developers; drones and robotics experts; research centres; universities; ICT developers and integrators; communication and dissemination managers; business model managers and innovation and project managers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDIOS DE MATERIALES Y CONTROL DE OBRA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 562,50
Indirizzo
CALLE BENAQUE 9
29004 Malaga
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 562,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0