Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENHANCED DATA PROCESSING TECHNIQUES FOR DYNAMIC MANAGEMENT OF MULTIMODAL TRAFFIC

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per una gestione dinamica delle operazioni di traffico multimodale

I trasporti sono a un bivio. Il settore è lastricato di tecnologie innovative e soluzioni di mobilità destinate a rivoluzionare le reti di trasporto e la gestione del traffico. Il progetto TANGENT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti per migliorare le operazioni di traffico in modo coordinato, tenendo conto dei veicoli automatizzati e non, dei passeggeri e del trasporto merci. TANGENT ricercherà tecniche avanzate di modellizzazione e simulazione, come i modelli di simulazione per la domanda e l’offerta futura di trasporto; tecniche di ottimizzazione per bilanciare i flussi della domanda; e modellizzazione del comportamento di viaggio degli utenti. Sarà messa a disposizione una serie di applicazioni di supporto al processo decisionale per fornire raccomandazioni sulla gestione del traffico e per supportare le autorità di trasporto nella progettazione di strategie ottimali a livello di rete. Saranno condotti studi di casi in Francia, Portogallo, Regno Unito e Grecia.

Obiettivo

The European transport faces major challenges in terms of safety, greenhouse gas emissions, traffic congestion and its derived costs. In addition, the development of disruptive technologies and emergence of new mobility solutions generate a revolution in transport network and traffic management.
In this context, TANGENT aims to develop new complementary tools for optimising traffic operations in a coordinated and dynamic way from a multimodal perspective and considering automated/non-automated vehicles, passengers and freight transport.
TANGENT will research on advanced techniques on modelling and simulation, such as prediction and simulation models for future demand & supply of transport; optimisation techniques for balancing the demand flows between the means of transport; and users travel behaviour modelling.
As result, a set of applications for decision-making support will be delivered creating a framework for coordinated traffic and transport management, encompassing an enhanced mobility information service and dashboard with associated APIs and advanced functionalities with a two-fold approach: to provide real-time traffic management recommendations and to support Transport Authorities to design network-wide optimal strategies. The framework also aims at supporting a multi-actor cooperation approach for transport network management by enabling communication channels. In this way, the services target to different actors in traffic management.
The results will be tested in three case studies: Rennes (FR), Lisbon (PT), Great Manchester (UK) and a virtual case study in Athens (HE)with real data from various modes of transport, under different traffic events such as bottlenecks, accidents, pedestrian flow etc.
The impact will be assessed to reach expected reduction targets of 10% in travel time, 8-10% in CO2 emissions, 5% of accidents, 5-10% increase in use public transport and use of active modes or 10% of economic costs due to a more efficient management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 525,00
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 525,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0