Descrizione del progetto
Le tecnologie di automatizzazione spingono verso una migliore manutenzione stradale
Tra tutti i beni pubblici, le infrastrutture stradali sono in cima alla lista. Le strade sono cruciali per lo sviluppo economico e la crescita, in quanto forniscono accesso all’istruzione, alla salute e all’occupazione. La manutenzione, la riparazione e il potenziamento delle strade è quindi importante. Il progetto HERON, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema integrato automatizzato per eseguire una manutenzione adeguata delle infrastrutture stradali, che a sua volta ridurrà gli incidenti, abbasserà i costi di manutenzione e aumenterà la capacità e l’efficienza della rete stradale. Per coordinare i lavori di manutenzione, il progetto progetterà un veicolo robotico autonomo a terra che sarà supportato da droni autonomi. Saranno utilizzati sensori e scanner per la mappatura 3D, in abbinamento a un set di strumenti di intelligenza artificiale per aiutare a coordinare la manutenzione stradale e i flussi delle opere di potenziamento.
Obiettivo
HERON aims to develop an integrated automated system to perform maintenance and upgrading roadworks, such as sealing cracks, patching potholes, asphalt rejuvenation, autonomous replacement of CUD elements and painting markings, but also supporting the pre/post-intervention phase including visual inspections and dispensing and removing traffic cones in an automated and controlled manner. The HERON system consists of: i) autonomous ground robotic vehicle that will be supported by autonomous drones to coordinate maintenance works and the pre-/post- intervention phase; ii) various robotic equipment, including sensors and actuators (e.g. tools for cut and fill, surface material placement and compaction, modular components installation, laser scanners for 3D mapping) placed on the main vehicle; iii) sensing interface installed both to the robotic platform and to the Road Infrastructures (RI) to allow improved monitoring (situational awareness) of the structural, functional and RI’s and markings’ conditions; iv) the control software that interconnects the sensing interface with the actuating robotic equipment; v) Augmented Reality (AR) visualization tools that enable the robotic system to see in detail surface defects and markings under survey; vi) Artificial Intelligence/AI-based toolkits that will act as the middleware of a twofold role for: a) optimally coordinating the road maintenance/upgrading workflows and b) intelligent processing of distributed data coming from the vehicle and the infrastructure sensors for safe operations and not disruption of other routine operations or traffic flows; and vii) integrate all data in an enhanced visualisation user interface supporting decisions and viii) communication modules to allow for Vehicle-to-Infrastructure/-Everything (V2I/X) data exchange for predictive maintenance and increase users safety. HERON aims to reduce fatal accidents, maintenance costs, traffic disruptions, thus increasing the network capacity and efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche arte arti visive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.