Descrizione del progetto
Ottimizzare tecnologie sostenibili per conservare i prodotti alimentari in modo sicuro
Le tecnologie sostenibili (campo elettrico pulsato, ultrasuoni, plasma non termico e pressione idrostatica elevata) forniscono prodotti alimentari naturali nutrienti, senza ingredienti artificiali e soluzioni per migliorare la resistenza agli antimicrobici. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie è ancora limitata nell’industria alimentare. Il progetto TRANSIT, finanziato dall’UE, riunisce 13 organizzazioni partecipanti provenienti da otto paesi europei per la formazione della futura generazione di scienziati al fine di ottimizzare e guidare l’utilizzo di tali tecnologie sostenibili nell’industria alimentare. Il progetto TRANSIT individuerà i principali bersagli molecolari microbici nei patogeni associati a prodotti alimentari e a organismi alteranti, progettando strategie efficaci di impatto antimicrobico per tecnologie non termiche. In collaborazione con importanti partner industriali, si procederà all’ampliamento della gamma di prodotti da adottare, tenendo conto dell’accettazione da parte dei consumatori e potenziando le attrezzature per accelerare l’assorbimento da parte del mercato di prodotti alimentari realizzati in maniera sostenibile.
Obiettivo
Over the last few decades major efforts have been made to develop innovative food technologies that deliver safe, nutritious foods with high organoleptic qualities that meet consumer demands. Sustainable technologies such as Pulsed Electric Field, Ultrasound, Non-Thermal Plasma and High Hydrostatic Pressure offer consumer benefits like clean label food products and solutions to anti-microbial resistance. Nevertheless, their application is currently limited in the food industry. Some key technical blockers of wider application include the narrow range of product applications realized, variability in antimicrobial effects and engineering challenges related to upscaling. Additionally, consumer acceptance is currently low. TRANSIT brings together 13 participating organisations from 8 European countries to offer the necessary interdisciplinary and intersectoral training to the next generation of scientists to optimize and drive utility of these sustainable technologies in the food industry. Participants’ expertise at the interfaces of microbiology, process technology, cost benefit analyses, risk assessment and consumer sciences will provide comprehensive training to ten ESRs. Using a functional genomics approach, TRANSIT will identify the main microbial molecular targets in five model species that represent major food associated pathogens and spoilage organisms and will design effective antimicrobial impact strategies for the non-thermal technologies accordingly. In concert with renowned industrial partners, the product range for application will be extended and upscaling of the equipment will be realised. Importantly consumer acceptance studies will be used to support broader product application of the optimized technologies in the food industry. TRANSIT will nurture successful collaborative relationships between first-class universities, companies, governmental and research institutions, and contribute to the competitiveness and leadership of the food sector in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.