Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPutationally empowered Electromagnetic industrial TalEnts

Descrizione del progetto

L’istruzione nel campo dell’elettromagnetismo computazionale industriale

L’elettromagnetismo computazionale, una disciplina d’impatto, si sta espandendo rapidamente. Il futuro sembra roseo in questo campo principalmente a causa della crescente domanda di software destinato alla progettazione e all’analisi dei dispositivi elettrici. Ciononostante, i programmi di dottorato convenzionali in materia di elettromagnetismo computazionale sono spesso troppo teorici, astratti e lontani dalle esigenze industriali sul campo. Il progetto COMPETE, finanziato dall’UE, intende far progredire i programmi di dottorato accademici rivolti a modellatori, progettisti e innovatori nell’area dell’elettromagnetismo. L’obiettivo di questo nuovo approccio di formazione è fornire un punto di vista pragmatico alle attuali esigenze industriali di modellizzazione.

Obiettivo

The aim of COMPETE (COMPutationally empowered Electromagnetic industrial TalEnts) is to bridge the gap between the mindset and needs of advanced electromagnetics industry and the academic doctoral programs forming electromagnetic modelers designers and innovators. Standard doctoral programs in computational electromagnetics provide solid theoretical and algorithmic background, but are often abstract and far from the on-the field industrial needs. Several key elements of the industrial processes related to sensitivity of key devices, associated costs, relaiability and benchmarking of results are often discovered much later by the PhD student, and often European doctoral curricula in this field results less competitive than those of PhD awarded candidates from other systems like the North American one. This training, will instead provide since the very beginning a very pragmatic prospective on the current industrial needs in modelling and will form and educate a cohort of young scientists and innovators in the field of industrial computational electromagnetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 499,04
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 499,04

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0