Descrizione del progetto
Nuovi bersagli terapeutici per le malattie rare e i tumori
La via di segnalazione fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) è una via fondamentale che regola la crescita cellulare, il metabolismo e la sopravvivenza. L’omologo della fosfatasi e della tensina (PTEN) funge da regolatore negativo della via e ricopre un ruolo antitumorale. L’obiettivo del progetto PIPgen, finanziato dall’UE, è sfruttare le conoscenze esistenti nell’ambito del coinvolgimento di PI3K/PTEN nel cancro per capire le ripercussioni della via in malattie rare monogeniche, tra cui le sindromi da iperaccrescimento, le immunodeficienze primarie e le carenze cognitive. Al contrario, le informazioni sulla PI3K nel campo delle patologie rare verranno utilizzate per i tumori. I risultati scientifici di base generati getteranno le basi per la progettazione di nuove terapie rivolte alle diverse malattie rare che colpiscono milioni di cittadini in tutta Europa.
Obiettivo
There are more than 7000 rare diseases, affecting approximately 30 million European Union citizens. Eighty percent of rare diseases have monogenic origin and are often chronic or life-threatening. Several of these genetic mutations are also implicated in cancer, a disease of epidemic proportions (>14 million new cases/year worldwide). Genetic alterations in the PI3K/PTEN pathway are common events in both monogenic rare diseases and in cancer. Despite the molecular commonalities, these two pathologies have predominantly been investigated as independent entities. We aim to take advantage of the knowledge that has been generated regarding the role of PI3K in cancer to better understand the recently-discovered PI3K-related rare diseases (overgrowth syndromes, primary immunodeficiencies and cognitive deficiencies). Conversely, discoveries emanating from PI3K-related rare diseases will impact in the understanding of cancer. Ultimately, this cross-fertilization will impact on the clinical strategies to treat both rare diseases and cancer. Our network, under the acronym of PIPgen, aims to (1) produce the next generation of scientists that can navigate with ease between academic, industrial and clinical sectors and have the scientific and softs skills to convert research findings into commercialization and clinical applications, and (2) generate innovative knowledge that can be translated to the diagnosis and treatment of both rare diseases and cancer. This network provides a pan-European interdisciplinary and intersectorial training program of excellence bringing young researchers together with world leading academics, clinicians, entrepreneurs with experience from the pharma industry, corporate research as well as with dissemination and outreach activities. PIPgen has been conceived to make a real therapeutic impact both in rare diseases and cancer, based on basic bioscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.