Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

YIELD-stress fluids beyond Bingham - closing the GAP in modelling real-world yield-stress materials

Descrizione del progetto

Materiali «ostinati» cedono all’impulso di giovani ricercatori entusiasti

La maggior parte di noi non considera fluidi materiali come il dentifricio, la maionese, il cemento e il fango. Tuttavia, nell’universo della scienza dei materiali, questi vengono denominati «fluidi ad alto limite elastico», ovvero, essi «scorrono» solo nel caso in cui si eserciti uno sforzo di taglio di sufficiente portata che li obbliga a cedere e a muoversi piuttosto che semplicemente deformarsi in modo elastico. La comprensione dei fluidi ad alto limite elastico si rivela fondamentale in settori tradizionali, come in quello della trasformazione alimentare e dell’edilizia e sta crescendo nell’ambito delle nuove tecnologie, quale la stampa 3D. Tuttavia, nonostante la loro onnipresenza e rilevanza, le attuali teorie che ne descrivono le caratteristiche di flusso valgono solo in condizioni molto basilari e il loro studio sperimentale risulta ancora piuttosto impegnativo. Il progetto YIELDGAP sta istituendo una rete di formazione innovativa che congiunge esperti del mondo accademico e del settore industriale a giovani e brillanti ricercatori per la promozione di modelli e metodi sperimentali nel campo dei fluidi ad alto limite elastico.

Obiettivo

Industries based on yield-stress fluids are rapidly expanding in Europe, including key traditional sectors (food, building,
paper) and key emerging technologies (advanced materials, advanced manufacturing). The European Parliament has called
for investment on these sectors, but so far complex fluid processes in these industries are far from understood, as the
research
has generally been small scale and/or technologically flawed. In particular: the poor understanding of yield-stress
fluid rheology and linking of the measured parameters to the yield properties and insufficient models, means that
applications are designed without the understanding of even the basic flow properties (no-flow zones, pressure needed to
initiate flow), which introduces uncertainties and errors; there is a serious shortage of research trained professionals who
combine expertise on complex fluid research, technology and industrial needs. In conjunction with ESR the largest network
in Europe in rheology, this ITN will: develop a European multi-disciplinary, intersectoral educational research framework for
Europe, to comprehensively train 12 early stage researchers (ESRs) to PhD level; provide the research evidence to show
how modern measurement and modelling methods may improve the cost- and resource-efficiency of industrial processes;
provide the European workforce with a much needed new generation of excellent research trained professionals. The
scientific objectives of YIELDGAP covered by the 4 research workpackages are to: establish advanced and highly improved
numerical modelling tools of complex fluids including additives; validate models by lab and field measurements; integrate
measured fluid properties with model parameters; build and disseminate best practices for industry and academia. Using
advanced methods where the YIELDGAP partners are world leading, the work of this ITN will culminate in international
consensus guidelines for yield-stress fluid flow measurement and prediction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 948,88
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 845 948,88

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0