Descrizione del progetto
Il biorilevamento continuo va oltre il glucosio per un migliore monitoraggio personale
La composizione del sangue viene tipicamente valutata con esami ematologici, per rivelare le eventuali anomalie associate a malattie o metabolismo, nonché i cambiamenti legati all’invecchiamento o alla menopausa. Da tempo i diabetici beneficiano del monitoraggio continuo del glucosio (CGM, Continuous Glucose Monitoring) tramite un minuscolo sensore sottopelle che riporta i livelli di glucosio in tempo reale. Il CGM ha ridotto al minimo la necessità di esami del sangue ripetitivi, migliorando nel contempo la risoluzione temporale dei cambiamenti, alterando per molti il decorso della malattia. Il progetto CONSENSE, finanziato dall’UE, sta ora sviluppando nuove tecnologie di sensori adatte per misurare una vasta gamma di altre biomolecole fondamentali per lo stato di salute, per una medicina veramente personalizzata e risultati migliori.
Obiettivo
Generic technology that allows continuous sensing of a wide range of biomolecular parameters could revolutionise patient monitoring and enable truly personalised therapy. Commercial sensors are available for continuous monitoring of glucose, but do not exist for other molecules that are important for monitoring disease status and treatment effect, including peptides, proteins, hormones, and drugs. The ambition of CONSENSE is to provide a game change in continuous biomolecular sensing by combining advanced molecular engineering with tailored optical detection technologies to yield generic, affinity-based biosensing technologies. CONSENSE will focus on the construction of biomolecular nanoswitches that translate molecular binding into robust and well-defined conformational changes at length scales that can be detected by selected optical detection methods, providing unique possibilities to distinguish between specific and nonspecific binding. While the applications for this new technology are wide and varied, within CONSENSE we will focus on immune monitoring in critical care settings, where patients have an urgent need for continuous monitoring related to inflammation and immunotherapy. CONSENSE brings together internationally leading pioneers in biomolecular switch engineering with research groups that have an excellent track record in biosensor development using advanced optical approaches, including two high-tech companies that have spun out from these groups. The consortium is completed by a strong network of partner industries and organisations, including four large medical technology companies, clinical experts, and seven SMEs providing specific technological expertise and training. The consortium will provide exceptional training to 15 ESRs, allowing them to develop professionally and perform world-class research that will fundamentally advance the field of continuous biomolecular monitoring for healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.