Descrizione del progetto
Materiali teranostici avanzati per diagnosticare e trattare le infezioni delle ferite
Le ferite difficili da guarire sono una sfida sia per i pazienti che per i medici. L’obiettivo del trattamento è quello di proteggere da infezioni batteriche e di accelerare la guarigione. Purtroppo queste infezioni non sono rare. I rivestimenti attuali si basano sulla lenta e passiva diffusione di antimicrobici, che talvolta potrebbero non essere sufficientemente concentrati per debellare l’infezione. Per affrontare questa sfida, il progetto STIMULUS, finanziato dall’UE, creerà materiali che segnalano rapidamente la presenza di un’infezione (diagnostica) e innescano il rilascio di antimicrobici per trattare l’infezione (terapeutica). Il progetto integrerà materiali reattivi in medicazioni prototipo per ferite. Inoltre, formerà ricercatori in fase iniziale di carriera per condurre ricerche sui dispositivi medici teranostici.
Obiettivo
Healthcare Associated Infections (HAIs) are bacterial infections obtained as a result of clinical treatment e.g. following medical intervention. HAIs are a problem of tremendous proportion as more than 4 million EC citizens get infected annually. The ECDC estimates 147,000 HAI-related deaths in Europe each year, a large part stemming from wound infections. These alarming facts motivate the urgent need to develop novel medical devices, in particular wound dressings, which rapidly signal and prevent or eradicate invasive bacterial colonization following a stimulus. Current antimicrobial coatings rely on slow, passive diffusion of antimicrobials, hence the antimicrobial may not be sufficiently concentrated to eradicate the infection; such low concentration zones promote evolution of resistance. To tackle these challenges in healthcare in light of an increasingly aging population and unprecedented antibiotic resistance levels, there is an urgent need for dedicated research leaders in industry and academia. These scientists of the future still will need primary training in, e.g. chemistry or microbiology, but they will have to operate at the interface between disciplines. Future materials chemists will need to perform microbiology experiments and to appreciate the engineering required to translate a lab invention to a production prototype. They have to understand the societal, business and regulatory environment around new medical device development. The research focus of STIMULUS is on wound infections. The objectives are: 1) Diagnostic: To create materials that clearly and rapidly signal when infection is present; 2) Therapeutic: triggered release of antimicrobials to treat the infection; 3) Translational and theranostic: integration of responsive materials into prototype wound dressings. Integrated with this research, we will create a lasting and comprehensive training programme for ESRs, making them suitable for leading research on theranostic medical devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN -Coordinatore
1180 Wien
Austria