Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comorbidity of cHronic Pain and mood disorders: breaking the vicious cYcle

Descrizione del progetto

Informazioni fondamentali sull’associazione tra il dolore cronico e i disturbi dell’umore

Numerosi pazienti sono affetti da più di una patologia contemporaneamente o successivamente: questa situazione è conosciuta come comorbilità. Il dolore cronico e i disturbi dell’umore sono tra le comorbilità più diffuse e invalidanti che hanno conseguenze negative nella vita quotidiana dei pazienti. Il progetto HaPpY, finanziato dall’UE, riunirà esperti nel settore per studiare tali malattie in una modalità integrata. I ricercatori condurranno ricerche fondamentali e, grazie alla collaborazione con aziende e centri clinici, garantiranno il trasferimento dei risultati nella pratica clinica. Nel complesso, il progetto costituisce uno sforzo volto a rompere il circolo vizioso che collega dolore e disturbi dell’umore.

Obiettivo

The increasing number of patients with comorbidities poses an urgent need to improve their management. Among these comorbidities, chronic pain and mood disorders, two long-lasting disabling conditions that significantly reduce quality of life, could be cited first. Given the importance of this comorbidity, we believe that only research considering both pathologies in an integrative way can achieve the required insights into the underlying mechanisms that are necessary to identify novel diagnostic tools and treatment strategies. To respond to this health and societal emergency, we propose to establish a network of academic institutions and companies to provide 15 early stage researchers (ESRs) with a top quality international training programme.
The HaPpY network is comprised of higher education institutions with very well-established track records of scientific and academic excellence, and of research institutes with significant experience and cutting-edge approaches in fundamental research on mood disorders or/and pain. To ensure that discoveries in fundamental research can swiftly move toward clinical settings, to the benefit of patients and society, our consortium is enriched by clinical centres, companies and other non-academic partners. This consortium thus enables a unique research and training programme by combining and integrating the complementary strengths of each partner. HaPpY will thus provide ESRs with a broad scientific knowledge and foster their creative skills which will enable them to become leaders in either the academic or non-academic sectors.
We believe that only a coordinated programme aiming to train a new generation of talented and multidisciplinary researchers can succeed in our ambitious endeavor to break the vicious cycle linking pain and mood disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 406,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 406,12

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0