Descrizione del progetto
Soluzione per reti wireless 5G veloci ed economiche
Oggi, il settore industriale, gli operatori e gli accademici si aspettano che le reti wireless 5G forniscano un accesso wireless a banda larga e una capacità computazionale onnipresente ovunque e in qualsiasi momento. Tuttavia, questo scenario richiede un massiccio miglioramento delle prestazioni delle infrastrutture wireless a medio raggio. Questa modernizzazione può essere ottenuta solo attraverso la convergenza di nanotecnologie avanzate nel campo dei semiconduttori e di una solida infrastruttura wireless basata su reti a maglie con caratteristiche di fibra senza interruzioni. Il progetto DRAGON, finanziato dall’UE, affronterà i vincoli delle attuali soluzioni di backhaul wireless in banda E sfruttando lo spettro radio in banda D (130-174,8 GHz). Svilupperà una soluzione radio di piccole dimensioni e ad alta capacità per accelerare i sistemi ottici verso i sistemi backhaul in modo economico. Un front-end analogico per ricetrasmettitori BiCMOS a basso consumo energetico e basato su silicio che opera in banda D consentirà di realizzare reti di telecomunicazioni a costi contenuti con prestazioni in fibra senza interruzioni.
Obiettivo
Nowadays there is a shared vision among industry, operators and academy that 5G wireless networks will have to provide wideband wireless access and ubiquitous computing anywhere and at any time. The human life of the majority of the EU citizens will be surrounded by intelligent wireless sensors, which will bring radical changes to the way we live and do things. Supporting this scenario is a challenge for network operators and wireless network infrastructures and it will demand a tremendous performance improvement of medium range wireless infrastructure. This challenge needs to be addressed by a convergence of advanced semiconductor nanotechnology and a robust wireless infrastructure based on meshed networks with seamless fiber performances.
The DRAGON project, through the exploitation of the radio spectrum in D-band (130-174.8 GHz) , will overcome the constraints of current E-band wireless backhaul solutions to achieve a small-form factor and high-capacity radio solution, suitable for massive deployment, that will enable bringing the speed of optical systems to backhaul systems in a cost effective way. The DRAGON project vision and objectives rely on a power efficient and silicon based BiCMOS transceiver analog front end, operating in D-band and enabling cost efficient deployment of telecommunications networks with seamless fiber performance. A beam steering integrated antenna array using an intelligent low-cost packaging technology will be developed for the implementation of the 5G network demo trial on field, with fine beam alignment for facilitating the installation and compensating pole vibration.
The DRAGON consortium has a well-balanced and complementary know-how in the relevant areas for designing and demonstrating the feasibility of a small cell cellular network architecture based on meshed D-band backhaul links. DRAGON will therefore secure Europe’s industrial leadership and pave the way towards innovative 5G telecommunications networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.