Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary games and population dynamics: from theory to applications

Descrizione del progetto

Formare ricercatori nella modellizzazione matematica per le popolazioni biologiche

Le popolazioni animali e umane sono estremamente complesse poiché il loro comportamento è contraddistinto da fattori quali le relazioni sociali, lo spazio e il tempo. Se da un lato la teoria evolutiva dei giochi è stata elaborata per modellare le popolazioni biologiche, dall’altro tali modelli risultano troppo rudimentali per definirne le interazioni con un livello sufficiente di realismo. Inoltre, esiste la necessità di ricercatori dotati di competenze ed esperienza per combinare modellizzazione matematica, conoscenze biologiche, informatica e analisi dei dati. Il progetto EvoGamesPlus, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide e, a tal proposito, seguirà quattro argomenti di ricerca, due incentrati sullo sviluppo della metodologia e due relativi alle applicazioni. Il progetto formerà un gruppo consolidato di ricercatori in fase iniziale di carriera affinché acquisiscano conoscenze in merito a tutti gli argomenti.

Obiettivo

Evolutionary game theory (EGT) was developed to model biological populations, and the early models had great success in explaining apparently paradoxical biological behaviour. Animal and human populations are complex, however, involving important factors such as social relationships, space and time. Thus whilst EGT is a great tool to conceptualize and understand real-world biological interactions, standard EGT is often too simplistic and therefore insufficient to describe the interactions at hand with a sufficient level of realism.
There has thus been a lot of work in developing more realistic models of populations, including by participants in this project, and this is a rapidly growing area. There is a great shortage of, and need for, highly trained and versatile researchers comfortable with the mixture of mathematical modeling, biological knowledge and expertise in computing and the analysis of data. It is rare for undergraduates to be taught all of these skills, and so a significant training focus is needed at PhD level. The development of a strong group of such researchers is at the centre of this proposal, and we have developed a training plan to give them the required expertise in the relevant areas, and their combination.
We will pursue 4 research themes, 2 developing methodology and 2 focused on applications. The first concerns the modelling of structured populations, incorporating more realistic spatial and social interactions. The second considers important out of equilibrium dynamical concepts, often neglected in favour of equilibria. The third focuses on the mathematical modelling of cancer and its treatment. Here the two above concepts are especially important. The fourth considers ecological and epidemiological modelling where the focus is on structural complexity relating to the interplay of different timescales and the management and analysis of epidemiological data. Whilst specialising, all ESRs will gain knowledge of all of these important themes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0