Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skin Tissue Engineering and Regenerative Medicine: From skin repair to regeneration

Descrizione del progetto

Formare una nuova generazione di scienziati nell’organogenesi della cute

Il trattamento di ustioni e di grandi traumi della cute tramite il trapianto di lembi di pelle autologa a spessore parziale comporta una serie di gravi inconvenienti, tra cui dolore, contratture limitanti la mobilità e orribili cicatrici. Il progetto SkinTERM, finanziato dall’UE, si propone di intervenire sulla guarigione delle ferite in un modo radicalmente differente, replicando lo sviluppo embrionale cutaneo negli adulti e, allo stesso tempo, adoperandosi per la rigenerazione anziché per la riparazione della pelle. L’organogenesi della cute verrà indotta da elementi chiave prelevati dalla matrice extracellulare della cute fetale e di specie che non presentano la formazione di cicatrici durante il processo di rigenerazione nonché impiegando le cellule staminali provenienti da origini cellulari pertinenti. Il progetto ha come obiettivo la creazione di una nuova generazione di scienziati dotati di competenze imprenditoriali e multidisciplinari, nonché di formazione intersettoriale e di straordinarie prospettive di carriera sia nel mondo accademico che nel settore industriale o nel governo.

Obiettivo

Transplantation of autologous split-thickness skin -the epidermis with a tiny layer of dermis- remains the golden standard for various skin wounds like burns and large trauma. This treatment, however, comes with a number of serious drawbacks, including pain, mobility-limiting contractures and disfiguring scars. The SkinTERM consortium will address wound healing in a completely different way, recapitulating (certain aspects of) skin embryonic development in adults, and aiming for regeneration rather than repair. Skin organogenesis will be induced by key elements taken from the extracellular matrix of foetal and non-scarring species and by employing (stem) cells from relevant cellular origins. The starting point for the study is the remarkable capability of early foetal skin and skin from the spiny mouse (Acomys) to heal perfectly without scars/ contraction and with appendices such as hair follicles. Novel biomaterials and skin substitutes will be developed and evaluated. In order to effectively embrace this new approach, the PhD students need to have knowledge in key elements of basic science, regenerative medicine and biomaterial sciences. As translation to medical devices and especially advanced therapy medicinal products is currently too limited, we will give the PhD students a solid theoretical and practical foundation on topics like regulatory affairs, GMP and GCP, as well as secondments in industry. Driven by both the enthusiasm to gain basic scientific insights and the need for efficacious and innovative therapies, the students will acquire expertise through cutting edge scientific projects and will be trained by leading experts in all required skills to further develop their scientific findings into real life-science products. The SkinTERM program will thus create a new generation of entrepreneurial, multidisciplinary and inter-sectorially trained scientists with excellent career perspectives in either academia, industry or government.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0