Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research and training network on understanding Deep icE corE Proxies to Infer past antarctiC climatE dynamics

Descrizione del progetto

Formazione dei ricercatori nella fase iniziale della carriera per comprendere i cambiamenti climatici in Antartide

Il nuovo progetto europeo di perforazione del ghiaccio «Beyond EPICA», avviato nel 2019 con l’obiettivo di estrarre la più antica carota di ghiaccio dell’Antartico, offre nuove ed esclusive informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici. Il progetto DEEPICE, finanziato dall’UE, porterà avanti un innovativo programma di formazione per una nuova generazione di 15 ricercatori nella fase iniziale della carriera in materia di strumentazione, analisi della carota di ghiaccio, strumenti statistici e modellizzazione climatica e glaciologica. Il progetto sfrutterà le competenze acquisite attraverso «Beyond EPICA», offrendo ai giovani ricercatori la possibilità di applicare i propri progetti individuali di ricerca, concentrandosi su un argomento di analisi o di modellizzazione all’interno di un solido contesto interdisciplinare e intersettoriale. I giovani ricercatori parteciperanno attivamente alla mediazione scientifica nel campo dei cambiamenti climatici, tenendo conto del ruolo di una metodologia combinata di modellizzazione dei dati.

Obiettivo

"DEEPICE aims to train a new generation of European researcher (15 ESRs) working on scientific issues related to climate change in Antarctica by taking advantage of the unique scientific dynamic of the new European ice drilling ""Beyond EPICA"" which started in 2019 to extract a 1.5 million years old Antarctic ice core. The consortium gathers complementary expertise in instrumentation (for field conditions in extreme conditions or in the laboratory for the precise analysis of small ice samples), statistic tools as well as glaciological and climatic modeling from 10 different countries. The ESRs will carry out their individual research projects with a focus on an analytical or modeling subject in a strong interdisciplinary and intersectoral environment keeping in mind the importance of a combined data-model approach and with an active participation in science mediation in the field of climate change. The DEEPICE project will set up an innovative training program allowing the trained ESRs to acquire essential core and additional skills in instrumentation, ice core analysis, statistics and modeling, as well as a wide range of soft skills fostering their career perspectives. Especially, a thematic school will allow students to get in touch with different scientific mediators, publishers, journalists and political advisers. The research and training program gives an important place to scientific mediation and communication of obtained results to the general public and more specific stakeholders. After having completed the training, DEEPICE’s ESRs will be fully equipped for engaging in academic and non-academic careers related to glaciology, climate change, geophysics and instrumentation in geoscience."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0