Descrizione del progetto
Verso un metodo basato sul rischio per la tecnologia medica
L’interferenza elettromagnetica rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza delle prestazioni dei dispositivi medici utilizzati negli ospedali, a casa o in movimento. Recentemente l’Europa, con un ruolo di primo piano nella tecnologia medica, ha imposto un cambiamento fondamentale nella loro filosofia di progettazione. Ora un nuovo metodo basato sul rischio rende indispensabile pensare in termini di scenari e garantire che un dispositivo funzioni in modo sicuro durante il suo ciclo vitale. Il progetto ETERNITY, finanziato dall’UE, impartirà a 14 ricercatori all’inizio della carriera una formazione internazionale, interdisciplinare e intersettoriale nei campi della tecnologia medica e dei rischi elettromagnetici, unendo ricerca, scuole di dottorato, eventi a livello di rete e distaccamenti. Il progetto unisce un consorzio di quattro beneficiari provenienti dal mondo accademico e di tre dal mondo industriale, così come cinque organizzazioni partner da tutta Europa.
Obiettivo
Electromagnetic interference (EMI) is not just an annoyance. With increasing numbers of safety-critical devices communicating wirelessly, ensuring that equipment functions correctly is an ever-increasing concern. Nowhere is this more true than hospital environments. Europe is a leader in many areas of medical technology, with companies like Philips at the forefront of research. However, with highly complex interactions between devices becoming the norm, guaranteeing safety requires that we start to assess new equipment using a risk-based approach rather than the conventional rules-based approach, a method that is increasing inappropriate for harsh EMI environments. The ETERNITY ETN will train 14 ESRs through a combination of research, doctoral schools, network-wide events and secondments at the Participants, which include 7 Beneficiaries (4 academic and 3 from industry) and 5 Partner Organisations from across Europe. In combination, these Participants can offer the ESRs research training that is international, interdisciplinary and intersectoral. The 14 ESRs are set to benefit from excellent supervision, with a triple-supervisor system that combines leading researchers from academia and industry, and to have access to some of Europe's finest research facilities. The training programme on offer will go beyond the needs of the ESRs in terms of technical hands-on training and taught courses focusing on the necessary aspects of engineering, with a wide range of complementary and transferrable-skills training that will equip them for their future careers in academia, industry, the public sector or, perhaps, their own start-up. ETERNITY is about maximising opportunities; giving the ESRs the chance to really benefit from a carefully crafted research-training programme; and allowing them to learn and develop as individuals who will make a difference to a vitally important area in terms of people’s safety and well-being in an increasingly technologically complex world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.