Descrizione del progetto
Formare gli ingegneri dei dati di domani
La scienza dei dati svolge un ruolo fondamentale in quasi tutti i campi dell’attività umana poiché i dati sono onnipresenti. Tuttavia, seppur la domanda per la scienza dei dati sia elevata, l’offerta rimane troppo bassa. Gli ingegneri dei dati sono necessari per progettare e costruire lo stack di processo per la raccolta, la generazione e l’elaborazione dei dati in tempo reale. Il progetto DEDS, finanziato dall’UE, sosterrà in modo radicale e olistico la gestione end-to-end dell’intero ciclo di vita dei dati. A tal fine, verrà offerto un programma di istruzione, ricerca e innovazione unico nel suo genere e rivoluzionario nel settore dell’ingegneria dei dati per la scienza dei dati (DEDS), sotto forma di un dottorato comune europeo. L’obiettivo generale è compiere passi avanti nella nuova generazione della scienza dei dati.
Obiettivo
Data is a key asset in modern society. Data Science, which focuses on deriving valuable insight and knowledge from raw data, is indispensable for any economic, governmental, and scientific activity. Data Engineering provides the data ecosystem (i.e. data management pipelines, tools and services) that makes Data Science possible.
The European Joint Doctorate in Data Engineering for Data Science (DEDS) will develop education, research, and innovation at the intersection of Data Science and Data Engineering. The objective is to provide holistic support for the end-to-end management of the full lifecycle of data, from capture to exploitation by data scientists. DEDS is the only doctoral programme worldwide with this focus, which is crucial for realizing the next generation of Data Science breakthroughs.
DEDS is jointly organised by Université Libre de Bruxelles (Belgium), Universitat Politècnica de Catalunya (Spain), Aalborg Universitet (Denmark), and the Athena Research and Innovation Institute (Greece). Partner organisations from research, industry and the public sector prominently contribute to the programme by training students and providing secondments in a wide range of domains including Energy, Finance, Health, Transport, and Customer Relationship and Support.
DEDS is a 3-year doctoral programme based on a co-tutelle model. A complementary set of joint doctoral projects focus on the main aspects of holistic management of the full data lifecycle. Each doctoral project is co-supervised by two beneficiaries and includes a secondment in a partner organisation, which grounds the research in practice and validate the proposed solutions. DEDS delivers innovative training comprising technical and transversal courses, four jointly organized summer and winter schools, as well as dissemination activities including open science events and a final conference. Upon graduation, a joint degree from the universities of the co-tutelle will be awarded.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.