Descrizione del progetto
Migliorare le prestazioni delle batterie e la sicurezza dei nostri stili di vita dipendenti dalle batterie
Il crescente impiego delle batterie ne esige il miglioramento in termini di sicurezza nonché di qualità, affidabilità e durata. Il progetto INSTABAT, finanziato dall’UE, prevede l’osservazione durante il funzionamento dei parametri fondamentali di una cella di batteria agli ioni di litio per fornire indicatori più precisi sullo stato di carica, salute, potenza, energia e sicurezza delle celle. Ciò migliorerà la sicurezza, la qualità, l’affidabilità e la durata delle batterie. Il progetto svilupperà una soluzione basata su tecnologie e funzionalità intelligenti di rilevamento integrate nella cella di batteria. Questa soluzione sarà in grado di effettuare un monitoraggio affidabile dei parametri principali, collegandone l’evoluzione ai fenomeni di decomposizione fisico-chimica verificatisi a livello del nucleo della cella di batterie, migliorando le prestazioni funzionali e la sicurezza della batteria.
Obiettivo
The ambition of INSTABAT is to monitor in operando key parameters of a Li-ion battery cell, in order to provide higher accuracy States of Charge, Health, Power, Energy and Safety (SoX) cell indicators, and thus allowing to improve the safety and the Quality, Reliability and Life (QRL) of batteries.
To achieve this goal, INSTABAT will develop a proof of concept of smart sensing technologies and functionalities, integrated into a battery cell and capable of:
• performing reliable in operando monitoring (time- and space-resolved) of key parameters (temperature and heat flow; pressure; strain; Li+ concentration and distribution; CO2 concentration; “absolute” impedance, potential and polarization) by means of:
(i) four embedded physical sensors (optical fibers with Fiber Bragg Grating and luminescence probes, reference electrode and photo-acoustic gas sensor),
(ii) two virtual sensors (based on electro-chemical and thermal reduced models),
• correlating the evolution of these parameters with the physico-chemical degradation phenomena occurring at the heart of the battery cell,
• improving the battery functional performance and safety, thanks to enhanced BMS algorithms providing in real-time higher accuracy SoX cell indicators (taking the measured and estimated parameters into consideration).
Main results will be: (1) proof of concept of multi-sensor platform (cell prototype equipped with physical/virtual sensors, and associated BMS algorithms providing SoX cell indicators in real-time); (2) demonstration of higher accuracy for SoX cell indicators; (3) demonstration of improvement of cell functional performance and safety through two use cases for EV applications; (4) techno-economic feasibility study (manufacturability, adaptability to other cell technologies...).
INSTABAT smart cells will open new horizons to improve cell use and performances (e.g. by reducing ageing, allowing the decrease of safety margins, triggering self-healing, facilitating second life, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.