Descrizione del progetto
Una terapia a particelle personalizzata
La terapia a particelle è una forma di radioterapia che interviene sui tumori con elevata precisione, risparmiando i tessuti circostanti sani. Tuttavia questa terapia, nel suo formato attuale, ha tempi molto estesi e manca di flessibilità, caratteristiche che la rendono inadatta a trattamenti personalizzati. Per sfruttare appieno i benefici della terapia a particelle, è necessaria un’ulteriore ottimizzazione nei riguardi delle variazioni nell’anatomia o nel movimento degli organi. Il progetto RAPTOR, finanziato dall’UE, si propone di superare questi limiti e di promuovere la terapia a particelle per un uso in tempo reale. Il progetto coinvolge leader industriali chiave, assicurando la rapida traduzione delle scoperte in soluzioni innovative e commerciabili che possono essere attuate in ambito clinico.
Obiettivo
The Real-time Adaptive Particle Therapy Of CanceR (RAPTOR) consortium comprises world-class research institutes, non-academic particle therapy (PT) centres and industrial providers of PT equipment, offering a platform for intercultural, interdisciplinary and intersectoral training of early stage researchers (ESRs) in the field of medical physics with a focus on real-time adaptive PT. This comprehensive expertise and infrastructure is required to address and solve challenges in the clinical implementation of real-time adaptive PT.
PT is an advanced type of radiotherapy used to treat a constantly rising number of cancer patients. PT allows to target tumour with a high accuracy while sparing healthy surrounding tissue from dose. However, changes in anatomy or positioning and organ motion give rise to uncertainties which need to be further minimized to exploit the full benefits of PT. Adapting PT plans in real time has the potential to provide truly personalized treatments, allowing for better target control and less toxicity. A move towards wide clinical implementation of adaptive PT approaches is currently prohibited by (i) stepwise treatment workflows that are time-consuming and largely manual, (ii) the inflexibility of commercial PT equipment, and (iii) the wide range of PT equipment and protocols.
RAPTOR ESRs will conduct research projects at both academic and non-academic health care facilities which will sharpen their focus on clinical needs with respect to real-time adaptive PT. The active involvement of industry ensures that the transfer of industry-relevant skills is an integral part of individual ESR projects. This will guarantee rapid translation of clinical needs into innovative and marketable solutions.
RAPTOR aims to train a new generation of researchers, enabling a paradigm shift from treatment approaches that are manual and stepwise to those that are automatic and seamless, while assuring standardized clinical implementation of real-time adaptive PT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.