Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamentals of Design Competence for Our Digital Future

Descrizione del progetto

Formare i progettisti sulla decodifica dei futuri digitali

La trasformazione digitale della società, per cui talvolta le tecnologie digitali sostituiscono il giudizio e le attività umane, richiede un nuovo tipo di capacità di progettazione per garantire un’applicazione responsabile e sostenibile. Tuttavia, esistono lacune di comprensione per quanto riguarda le nuove conoscenze e le competenze che i progettisti devono possedere per far sì che questa trasformazione approdi agli esiti desiderati. Il progetto D-CoDE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare tali questioni, costituendo un consorzio europeo composto da istituti di istruzione superiore, settore industriale, governo e società civile per la formazione di 15 dottorandi su progettazione, antropologia, scienze della comunicazione, scienza e tecnologia e scienza dei dati. Piccoli gruppi di dottorandi provenienti da diversi contesti disciplinari, noti con il nome di «proto-gruppi», lavoreranno in scenari reali per lo sviluppo e la prototipazione dei ruoli e delle pratiche di progettazione del futuro, migliorando le proprie competenze e spianando la strada a una società digitale ottimale.

Obiettivo

A fundamentally new kind of design competence is needed to anticipate the digital transformation of society and create the conditions for responsible and sustainable futures. For this, D-CoDE will train a cohort of 15 PhD students in design, design anthropology, media studies, science and technology studies and data science, and equip them with the holistic understanding needed for the human-centric design of product service systems powered by Big Data, Machine Learning and Artificial Intelligence.

New foundations for design will require the interdisciplinary integration of five key research challenges identified in both engineering and the social sciences: (1) anthropological study and principled engineering of algorithms as foundation for shaping digital futures; (2) design of personally meaningful and socially appropriate forms of interaction with and across decentralised systems; (3) inclusive approaches to value creation in designing data-driven products, services and business models; (4) principles and mechanisms for public deliberation and governance of data flows across systems; (5) future design practices upholding anticipatory, deliberative and responsive innovation approaches.

To foster this holistic understanding – and the integration of knowledge across disciplines it requires – D-CoDE introduces a post-disciplinary mode of working called ‘prototeams’: teams of PhD students working in real-world contexts to develop and prototype future professional design roles and practices, including the scientific knowledge needed to support them. As these research challenges require both deep disciplinary expertise and knowledge that cuts across sectors, D-CoDE brings together an exceptional team of internationally leading researchers in the required subject areas, and non-academic partners that bring societal, economic and political practice to the project and provide multiple forums for the dissemination of knowledge, results and best practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0