Descrizione del progetto
Un modo intelligente per testare la connettività sulla strada
Il diritto alla banda larga è considerato un bisogno umano fondamentale. La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia effettivamente importante nella vita di chiunque disporre dell’accesso a Internet. Alla luce di questa premessa, il progetto TMate, finanziato dall’UE, sta lavorando sulla scia della strategia Europa 2020, che è stata concepita per garantire che tutti gli europei possano accedere a Internet con una velocità di oltre 30 Mbit/s e che perlomeno la metà delle famiglie possa disporre di un accesso a Internet di almeno 100 Mbit/s. È ora di verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti. Il progetto analizzerà le prestazioni delle reti mobili per i requisiti di connettività delle soluzioni informatiche rivolte al trasporto delle merci e ai trasporti pubblici, nonché alle opzioni di guida autonoma.
Obiettivo
Many European countries face difficulties meeting the increasing demand from private and commercial users and local authorities for a mobile connectivity available especially in rural areas and in constrained areas such as indoor locations, subways, tunnels and hot spots. The Europe 2020 strategy seeks to ensure that by 2020 all Europeans should have access to much higher internet speeds of above 30 Mbit/s and at least 50% or more of European households subscribe to internet access above 100 Mbit/s. Now that the Europe 2020 strategy has approached the end of its life cycle, it is time to check that the targets have been met regarding the quality of mobile networks:
Thus, the applicant ENQT GmbH plans to test and analyse the performance of mobile networks for the connectivity requirements of IT-solutions pertaining to freight and public transport as well as autonomous driving. For these purposes, more and more devices are connected to the internet via mobile networks. Continuous availability to mobile networks and a reliable data transfer are critical success factors for many digital projects.
ENQT is a prosperous startup offering innovative technology solutions and comprehensive consulting services related to IoT and Industry 4.0 currently especially for energy and heating use. As part of the internal innovation strategy ENQT plans to widen the focus to other economic sectors. The strategic objective of the project “TMate” is to obtain location-based data on the mobile network quality (signal strength, data transmission rate) in a smart way using methods of intelligent measurement technology.
Recruiting an Innovation Associate will help ENQT to gain essential know-how in the fields of commercial applications, statistical time series analysis in order to reveal the full business potential of the data-driven information platform for mobile network connectivity as well as an advanced planning module for antenna selection and in-depth analysis for indoor locations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20097 HAMBURG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.