Descrizione del progetto
Formazione mediante la ricerca per rimodellare la riabilitazione
L’interazione tra i quattro livelli del ciclo percezione-azione (cervello, muscoli e articolazioni, agente-ambiente e sociale) viene esaminata in modo approfondito. Il progetto REPAIRS, finanziato dall’UE, inizierà dalle conoscenze fondamentali basate sui sistemi sull’apprendimento dell’accoppiamento percezione-azione in modo da costruire applicazioni per la riabilitazione. Utilizzando i progressi tecnologici più recenti, il progetto istituirà una scuola unica e attuale di formazione mediante la ricerca al fine di migliorare l’efficacia della riabilitazione. I risultati andranno a beneficio della ricerca sui disturbi del movimento in materia di percezione e azione (tra cui l’ictus), che compromette sensibilmente le attività quotidiane. L’approccio dei sistemi considererà le interazioni non lineari tra i componenti; pertanto, può spiegare le motivazioni per cui i pazienti non rispondono allo stereotipo dell’allenamento riabilitativo.
Obiettivo
Movement disorders related to perception and action, such as stroke, significantly impair functioning in daily living, severely impacting the life of affected individuals and having a huge economic impact. Although rehabilitation practice aims to restore functional ability through re-learning perception-action couplings, it leads to marginal improvements of daily functioning at best. Here it is argued that to improve effectiveness of rehabilitation a systems approach should be adopted to understand processes underlying perception-action disorders. A systems approach takes into account nonlinear interactions between components, enabling to explain for instance why patients do not respond stereotypical to rehabilitation training. REPAIRS (RE-learning Perception-Action In Rehabilitation from a Systems perspective) is a unique and timely training-through-research school, aiming to improve rehabilitation effectiveness. REPAIRS starts from systems-based fundamental knowledge on learning perception-action couplings to build applications to rehabilitation, while exploiting recent technology advancements. This research school provides the required critical mass of top-level researchers connecting European academic, clinical and technology experts to train the next generation of researchers and entrepreneurs in this perspective. REPAIRS studies interaction between four levels of the perception-action cycle: brain, muscles & joints, agent-environment and social, which is integrated with requirements on translation from clinical, technology and philosophical domains. The focus on interactions between levels and domains naturally ensures an interdisciplinary and intersectoral training. Integrating this with a high-level training of transferrable skills, dissemination and communication while exploiting an Experiential Skill Learning Workshop, will boost the employability of the young researchers involved and the innovation potential of Europe through reshaping rehabilitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.