Descrizione del progetto
Verso nuove soluzioni di trasporto per le regioni rurali e urbane
Lo sviluppo transito-orientato (TOD, transit-oriented development) è un concetto di gestione sostenibile della crescita urbana, il cui obiettivo è quello di espandere il trasporto pubblico verde per ridurre l’uso delle auto private. Inoltre, è importante estendere il TOD alle regioni rurali-urbane (RUR, rural–urban regions), poiché la maggior parte degli europei vive in queste zone e non solo nei nuclei urbani. In quest’ottica, il progetto TOD-IS-RUR, finanziato dall’UE, realizzerà un programma di formazione interdisciplinare e intersettoriale a livello di esperti per analizzare e migliorare lo sviluppo transito-orientato nelle regioni rurali-urbane. In particolare, saranno formati 10 ricercatori in fase iniziale di carriera per sviluppare e testare un nuovo approccio basato sul contesto per una pianificazione inclusiva e sostenibile delle regioni rurali-urbane. Il progetto contribuirà alla formazione di politiche di trasporto inclusive, innovative, intelligenti, verdi, integrate e sostenibili.
Obiettivo
TOD-IS-RUR focuses on Transit Oriented Development (TOD), conceiving public transport as a backbone for socially Inclusive and environmentally Sustainable urbanisation in European Rural-Urban Regions (RURs). The overall objective is to go beyond the urban focus and undifferentiated, model-based approach of current TOD research and practice, and extend TOD to RURs with a context-based approach. If Europe is to make a transition to inclusive and sustainable urbanisation, this extension of TOD is essential, as most Europeans live in RURs, not just in urban cores. Yet, current TOD approaches are at odds with mobility-urbanisation relations in RURs, generating socio-environmental side-effects and risks. TOD-IS-RUR sets up an interdisciplinary, international and intersectoral network to analyse, develop and test-case innovative context-based approaches by bringing in expertise from urban studies (i.e. mobility studies; landscape research and design; transport justice, planning and geography; social and historical geography; social innovation; Science & Technology Studies (STS); environmental history). Drawing on a wide-range of European RURs, the ETN thus transcends disciplinary and national fragmentation. The 9 Beneficiaries and 12 Partner Organisations create a unique platform for 10 Early Stage Researchers (ESRs), providing interdisciplinary and intersectoral expert-level training in analysing and improving TOD for RURs. The research and training will prepare a new generation of highly-skilled professionals able to meet the scientific and societal challenge of countering urban sprawl in the spatial contexts where most Europeans live, and implement inclusive and sustainable planning schemes for RURs. In so doing, TOD-IS-RUR will create innovative, much-needed approaches, to advance agendas in line with Smart, Green& Integrated transport (SC4); Inclusive, Innovative&Reflective Societies (SC6); and UN Sustainable Development Goal 11 Sustainable Cities and Communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.