Descrizione del progetto
Costruire una solida rete di ricerca per la fotonica quantistica integrata
Finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AppQInfo formerà ricercatori in fase iniziale di carriera nella fotonica quantistica integrata allo stato dell’arte, una delle cinque tecnologie abilitanti fondamentali per l’Europa. Utilizzando circuiti fotonici integrati per controllare gli stati quantistici fotonici, la fotonica integrata consente la generazione, la manipolazione e la lettura di stati quantistici fotonici in modo altamente controllato aumentando notevolmente la velocità e l’efficienza di calcolo rispetto ai circuiti elettronici. I giovani ricercatori lavoreranno a 15 progetti interdisciplinari che si concentreranno sullo sviluppo di comunicazioni quantistiche a lunga distanza fattibili dalle reti su scala urbana ai sistemi satellitari; sullo studio delle proprietà di trasporto quantistico e le trasformate quantistiche di Fourier in circuiti fotonici; sulla costruzione di reti neurali artificiali completamente ottiche e sulla loro applicazione a simulazioni quantistiche, nonché sullo sviluppo di sorgenti e rivelatori di stati quantistici multifotone e porte logiche polaritoniche.
Obiettivo
AppQInfo will provide a world class training in photonic Quantum Information Processing (pQIP), and prepare an excellent cohort of Early Stage Researchers (ESRs) to become the future R&D staff of Europe’s emerging markets in this area. Quantum Information Processing (QIP) is a key ingredient in Europe’s future Quantum Communication Infrastructure; it underpins quantum communications and quantum simulations, the first two pillars of the H2020 Quantum Flagship. QIP will revolutionise information technology, providing higher quality, speed and unconditional security, not possible with classical technologies. AppQInfo focusses on QIP in state-of-the-art integrated photonics, one of five Key Enabling Technologies for European Industry. Integrated photonics permits the creation, manipulation and readout of photonic quantum states in a highly controlled manner, with high speeds and low losses. The broad objectives of AppQInfo are: to create an excellent training of ESRs in the field of pQIP that is both interdisciplinary and intersectoral; to develop innovative, entrepreneurial ESRs with great career prospects; to maximise the exploitation and dissemination of our research; to engage the public through several outreach activities; to consolidate a wide expertise in the field of pQIP; to create a long-lasting collaboration network of top-class research units and industrial entities. Together, our 15 interdisciplinary research projects will work towards feasible long-distance quantum communications from urban-scale networks to satellite-based systems using various data encoding; study quantum photonic circuits towards their quantum transport properties and quantum transforms they implement; exploit these platforms for machine learning applications, such as building all-optical artificial neural networks, and applying them for quantum simulations; develop enabling technologies of sources and detectors of multiphoton quantum states and polaritonic logic gates.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.