Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surface Integrity for Micro/Nano Processing of Polymers: A European Research Training Network for High-Performance Medical Devices

Descrizione del progetto

Grandi e piccoli oggetti: dispositivi medici superiori dalla nanostrutturazione di precisione

I polimeri sono diventati onnipresenti, essendo ormai diffusi in materiali e dispositivi medici a bassa e alta tecnologia, oltre ad applicazioni più convenzionali come l’elettronica di consumo, le automobili e gli imballaggi. Per quanto riguarda la loro sicurezza ed efficacia per l’uso da parte degli esseri umani, i dispositivi medici presentano requisiti aggiuntivi e molto più rigorosi. Per soddisfare questi requisiti, il progetto SIMPPER_MedDev, finanziato dall’UE, sta sfruttando il potenziale per controllare le caratteristiche dei polimeri su micro e nanoscala durante la produzione. La rete di formazione del progetto svilupperà tecnologie e metodi per la produzione di micro e nano precisione di caratteristiche di superficie che saranno direttamente correlate a prestazioni e funzionalità migliorate dei dispositivi medici risultanti.

Obiettivo

Increased demand for high-quality healthcare for our aging population means that medical device design must satisfy multiple requirements for enhanced biocompatibility, anti-bacterial resistance, manipulation of proteins and improved physical properties. The use of micro/nano structures integral to the surface of a device is a novel way to uniformly tune and control these properties. Polymer materials are ubiquitous in medical devices: in Europe alone, this sector includes 27,000 companies employing 675,000 people with an annual turnover of €110 billion. Precision processing of polymers with micro/nano structures is critical to developing high value-added medical devices. Our ETN focuses on surface integrity issues when micro/nano processing polymers for high performance medical devices. We will develop micro/nano-scale precision manufacturing processes, specifically moulding and forming, and additive and subtractive manufacturing, aimed at 6 classes of medical devices that have particular industry-defined requirements. A strategy to design surface micro/nano structures that provide required functionality for these devices will be established. The surface integrity of these materials and devices will be studied at a fundamental level and correlated with functionality, allowing for optimising the efficacy and performance of the medical devices. Our training will ensure that 12 outstanding ESRs become experts in design and the precision micro/nano processing of polymers for medical devices, thereby improving their career prospects. Our ESRs will undertake interdisciplinary and intersectoral research on polymer micro/nano processing for medical applications and obtain work experience with international industry. They will receive specialised technical training and transferable skills structured around state-of-the-art individual research projects that will provide them with pathways to engineering and manufacturing careers in Europe’s world-leading industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 052,96
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 052,96

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0