Descrizione del progetto
Seguire la corrente per vedere dove porta
La crosta terrestre è lo strato più esterno del nostro pianeta. Costituita da rocce e minerali, è composta dalla crosta oceanica più sottile e dalla crosta continentale molto più antica e spessa, che forma i continenti e le piattaforme continentali. I fluidi svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione della crosta, modulando processi tra cui la cattura e il rilascio di gas serra e la ridistribuzione degli elementi che formano le nostre preziose risorse minerali e i depositi di idrocarburi. Una migliore comprensione dei fattori che governano i flussi di fluidi continentali su più scale di tempo e distanza supporterà un accesso efficace e responsabile alle materie prime in diminuzione che promuovono l’innovazione. Il progetto FluidNET, finanziato dall’UE, si è proposto di fare proprio questo, sviluppando nuovi modelli dalla scala nanometrica a quella continentale e formando una nuova generazione di ricercatori in prima fila.
Obiettivo
Water is arguably the single most important volatile phase in the Earth’s continental crust. Fluids transfer and concentrate
elements, enhance chemical reactions and facilitate deformation. In addition, through impact on porosity and permeability,
fluids facilitate mass movement of fluids and dissolved substances. The transported elements may eventually concentrate in
economically important reserves. Finding and responsibly exploiting such reserves depends on understanding how, when
and where fluids flow from the scale of micrometres to kilometres. Dwindling or geopolitically restricted supply and increasing
demand for resources accentuate the urgency for fluid transport models based on more comprehensive data and
groundtruthing.
The overall scientific aim of FluidNET is to contribute to the underpinning data, development and testing of new nano- to
crustal-scale models of crustal fluid flux by constraining the time and length scales, mechanisms and provenance of crustal
fluid fluxes at different crustal levels.
To truly advance research on fluid fluxes, and thus impact society and in particular industry, a new generation of skilled
personnel is required, who can work with such complex systems, and make interpretations and predictions based on large
and incomplete datasets. FluidNET will provide a stimulating cross-disciplinary environment for the training of a cohort of
early stage researchers, ESRs, in skills that are essential across the resources sector. Our training programme will
challenge the ESRs with societally relevant questions, and will encourage them to ‘think outside the box’. They will learn to
apply field observations, innovative analytical techniques and creative modelling approaches; to communicate effectively
with a broad range of audiences; and to engage effectively with end-users of their research. Such skills will meet future
employment demand and will enhance Europe’s capacity to provide innovative solutions to critical resource requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.