Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drug Absorption in Geriatric Patients and Older People: a training network innovating drug development for the advanced age population

Descrizione del progetto

Assorbimento di farmaci ad uso orale per la popolazione che invecchia

Sebbene la popolazione anziana (dai 65 anni) sia il gruppo più affetto da disturbi cronici, paradossalmente essa non viene considerata nel processo di sviluppo farmaceutico, che utilizza solo i dati provenienti da adulti sani tra i 18 e i 55 anni. Per affrontare tale limitazione, il progetto AGePOP, finanziato dall’UE, approfondirà le alterazioni fisiologiche del tratto gastrointestinale correlate all’invecchiamento e migliorerà l’efficacia dei farmaci per via orale. Tramite un programma di formazione interdisciplinare, il progetto aiuterà i ricercatori all’inizio della carriera a studiare le caratteristiche del tratto gastrointestinale delle persone anziane e dei pazienti geriatrici, in modo da indirizzare lo sviluppo futuro di farmaci adatti per tale fascia d’età.

Obiettivo

The advanced age population (>65y) makes up ~20% of the total population in Europe, is the main carrier of chronic diseases and the major end-user group of medications. Yet, despite an ageing society, these end-users are entirely disregarded in the drug development process, which considers only healthy adults aged 18-55. Effective absorption of oral drugs, which remain the preferred form of administration, relies on a sound knowledge of the physiological alterations associated with ageing and of the characteristics of the gastrointestinal (GI) tract in older subjects. Nonetheless, both the knowledge and the experts in this area are lacking. The AGePOP European Training Network (ETN) will boost Europe’s innovation capacity and leadership in oral drug development. Its multisectoral approach will train 11 Early Stage Researchers (ESRs) to become the future experts in drug development for the advanced age population, shedding a much needed light on the needs of our ageing society. With an open science philosophy and a multidisciplinary strategy, the ESRs will collect the first ever dataset of physiological characteristics of the GI tract of older people and geriatric patients, developing novel in vitro and in silico tools, e.g. a mobile test kit to evaluate gastric emptying kinetics and an absorption risk calculator to predict adverse effects from altered pharmacokinetics. Complementary training in transferable, business and wider horizon skills will equip the ESRs with an all-rounded skillset. AGePOP is a network of 6 Beneficiaries and 7 Partner Organisations from 5 European countries. Its 3 academic partners with research excellence in oral drug products synergise with renowned clinicians and researchers from 8 leading pharma companies and 1 SME specialised in ETN training. Building on long-standing collaborations, the consortium will provide 11 ESRs with a unique Europe-wide learning experience, preparing them to lead their future careers with confidence and success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 052,92
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 052,92

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0