Descrizione del progetto
Migliorare l’autonomia, la solidità e la velocità della metrologia basata sulla tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata (TC) svolge un ruolo importante nelle applicazioni di ispezione medica e dei materiali. Un gruppo formato da quindici ricercatori giovani e promettenti riceverà formazione per assumere un ruolo guida nella concezione della tecnologia TC di prossima generazione, pronta per l’Industria 4.0 europea. Ottenere un successo in questo campo contribuirà a rafforzare la posizione dominante dell’Europa a livello mondiale nel settore manifatturiero. Il progetto xCTing, finanziato dall’UE, costituito da nove beneficiari e sei organizzazioni partner, si concentrerà sul miglioramento di autonomia, solidità e velocità nell’ambito della metrologia basata sulla tomografia computerizzata, supportando la transizione verso una tecnologia di controllo qualità pienamente in linea con gli ambienti dell’Industria 4.0. La metrologia TC a raggi X è l’unica tecnologia nota in grado di certificare in modo non distruttivo la qualità di strutture complesse interne, come quelle generate dalla produzione additiva o trovate negli assemblaggi.
Obiettivo
First-time-right and zero-defect manufacturing of customized lot-size-one products are essential elements of the Industry 4.0 paradigm shift to reinforce Europe’s global leadership in manufacturing. X-ray Computed Tomography (CT) metrology has a key role to play in this transition, since it is the only known technology that can certify non-destructively the quality of internal complex structures, such as those produced by additive manufacturing or found in assemblies.
However, CT largely remains an off-line technology, due to the unsolved trade-off between scan speed and scan quality, and the need for extensive expert user input. xCTing will therefore focus on significantly increasing autonomy, robustness and speed in CT metrology in order to support its transition towards a fully in-line quality assurance technology as required in Industry 4.0 environments. Meeting these challenges requires the integration of a broad range of interdisciplinary expertise, including physics, manufacturing, dimensional metrology, machine learning, as well as efficient and reliable big data analytics and visualization.
In order to achieve the envisaged innovation breakthrough in the European industry, Europe is in dire need of young innovators who can combine this variety of competences with entrepreneurial skills. The xCTing project is a pan-European industrial-academic initiative committed to provide the unique and encompassing training environment required to foster this new generation of innovation-minded research engineers, that will act as catalysts in the further transformation of Europe’s manufacturing industry towards global technological leadership. The overall aim of the xCTing project is to train 15 young and promising researchers (ESRs) that will take the lead in conceiving the next generation of European Industry 4.0-ready CT technology. The xCTing consortium consists of 9 beneficiaries and 6 partner organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.