Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALgorithms for PAngenome Computational Analysis

Descrizione del progetto

Dalla sequenza alle rappresentazioni grafiche: un cambio di paradigma nella genomica

Il sequenziamento del genoma cerca di determinare l’ordine di As, Cs, Gs e Ts, che rappresentano i nucleotidi del DNA nel genoma di un organismo. Grazie ai corrispondenti progressi, la quantità di dati in tutto il mondo è in costante aumento. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALPACA svilupperà rappresentazioni grafiche per genomi che si basano sulla combinazione di variazioni individuali in modo evolutivo e significativo, rendendo così possibile l’elaborazione e l’analisi dei dati di sequenziamento in modo più efficiente rispetto agli approcci tradizionali, che si basano su rappresentazioni genomiche ordinarie di tipo sequenziale. Il cambio di paradigma giocherà un ruolo fondamentale nella medicina personalizzata e nell’analisi dei patogeni.

Obiettivo

Genomes are strings over the letters A,C,G,T, which represent nucleotides, the building blocks of DNA. In view of ultra-large amounts of genome sequence data emerging from ever more and technologically rapidly advancing genome sequencing devices—in the meantime, amounts of sequencing data accrued are reaching into the exabyte scale—the driving, urgent question is: how can we arrange and analyze these data masses in a formally rigorous, computationally efficient and biomedically rewarding manner?
Graph based data structures have been pointed out to have disruptive benefits over traditional sequence based structures when representing pan-genomes, sufficiently large, evolutionarily coherent collections of genomes. This idea has its immediate justification in the laws of genetics: evolutionarily closely related genomes vary only in relatively little amounts of letters, while sharing the majority of their sequence content. Graph-based pan-genome representations that allow to remove redundancies without having to discard individual differences, make utmost sense. In this project, we will put this shift of paradigms—from sequence to graph based representations of genomes—into full effect. As a result, we can expect a wealth of practically relevant advantages, among which arrangement, analysis, compression, integration and exploitation of genome data are the most fundamental points. In addition, we will also open up a significant source of inspiration for computer science itself.
For realizing our goals, our network will (i) decisively strengthen and form new ties in the emerging community of computational pan-genomics, (ii) perform research on all relevant frontiers, aiming at significant computational advances at the level of important breakthroughs, and (iii) boost relevant knowledge exchange between academia and industry. Last but not least, in doing so, we will train a new, “paradigm-shift-aware” generation of computational genomics researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 Bielefeld
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0