Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RENEWABLE ENERGY SYSTEM FOR RESIDENTIAL BUILDING HEATING AND ELECTRICITY PRODUCTION

Descrizione del progetto

Pompare energia rinnovabile nelle nostre case

Più della metà del consumo energetico annuale nelle nostre case riguarda il riscaldamento e il condizionamento dell’aria dei locali. Nelle case dell’UE, il riscaldamento e l’acqua calda pesano da soli per il 79 % dell’uso energetico finale totale. In più, tre quarti del riscaldamento e del raffreddamento sono generati da combustibili fossili. Passare a tecnologie di riscaldamento e di raffreddamento rinnovabili (caldaie a biomassa e sistemi di riscaldamento a energia solare) può aiutare a ridurre l’uso di combustibili fossili. Il progetto RESHeat, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema per l’uso dell’energia solare rinnovabile primaria. Le novità del sistema includono pannelli fotovoltaici integrati e raffreddati che seguono il sole, nonché collettori solari e unità di stoccaggio energetico sotterranee avanzate. L’obiettivo di queste ultime è di permettere un alto coefficiente di prestazione della pompa di calore per un periodo di tempo più lungo e quindi uno stoccaggio energetico sotterraneo efficiente, riducendo il consumo generale di energia elettrica da parte del compressore della pompa di calore, e lo stoccaggio di calore da varie fonti.

Obiettivo

RESHeat delivers an advanced 100% RES system on combined cooling, heating, and power (CCHP), including seasonal underground energy storage.

The RESHeat system enables:
• The use of solar energy as a primary renewable energy source,
• Production of heat and electricity by using PV-T (Photovoltaic - Thermal) panels,
• Seasonal underground heat storage in the system,
• Wastewater heat storage, as well as waste heat recovered from the air-conditioning and industrial processes,
• Delivery of the heating and cooling to the building through the heat pump,
• Delivery of the electrical Energy to the building
The novelties of the system are:
• High COP of the heat pump with yearly average over 5.5. Such a high COP enables effective underground energy storage, thus less electrical energy is consumed by the heat pump compressor
• Highly efficient ground regeneration due to the heat transfer from the storage unit to the ground and from boreholes through the ground, therefore the COP of the heat pump is not decreasing in consecutive years.
• Available heat storage from various sources (PV-T, wastewater, air conditioning and industrial processes)
• Coupling PV-T and ETSC (Evaculated Tube Solar Collectors) with sun-tracking systems to achieve electrical energy conversion up to 20 % and maximize renewable energy yield.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA KRAKOWSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 750,00
Indirizzo
WARSZAWSKA 24
31 155 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 338 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0