Descrizione del progetto
Formazione su qualità, sicurezza e protezione dei prodotti alimentari per ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera
La natura in rapida crescita e mutamento della scienza dell’alimentazione implica che a ricercatori e ricercatrici occorra una comprensione multidisciplinare e intersettoriale della spettrometria di massa per sfruttare al meglio metodologie e tecniche tradizionali e all’avanguardia. Il progetto FoodTraNet affronterà questa sfida fornendo formazione a ricercatrici e ricercatori in fase iniziale di carriera mossi da forte ambizione avvalendosi di una piattaforma comune di strumenti avanzati di spettrometria di massa per analizzare la qualità, la sicurezza e la protezione dei prodotti alimentari. Verrà creata una rete multidisciplinare di formazione e ricerca per offrire loro l’opportunità di trasferire le proprie conoscenze dalle applicazioni scientifiche a quelle industriali. FoodTraNet verterà su tecniche, tra cui isotopi stabili, screening di bersagli, sospetti bersagli e non bersagli e immaginografia della spettrometria di massa per il rilevamento di biomarcatori e composti bioattivi al fine di garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari.
Obiettivo
FoodTraNet is designed to provide high-level training of a new generation of high achieving early stage researchers (ESRs) in a common platform of advanced mass spectrometry tools for food quality, safety and security. Due to the fast growing and changing area in food science researchers need a multidisciplinary, intersectoral grounding in these tools to extract all the potential from traditional and new available methodologies and techniques. Although already available there is still a big gap between research capability and industrial uptake that needs to be bridged to assure their use in more practical and efficient way. The network is designed to bridge this translational gap by creating a multidisciplinary training and research network that will give ESRs the ability to transfer their knowledge from basic sciences to industrial applications. FoodTraNet will cover techniques including stable isotopes, target, suspect, non-target screening and mass spectrometry imaging to obtain the following objectives: 1) identify biomarkers and bioactive compounds to assure food quality and traceability; 2) characterize novel foods to support food safety and security; and 3) developed and characterize new products based on the latest advances in nanotechnology: edible photonic barcodes; nano-sensors; multi-functional polymer nanostructured materials; and new, active and intelligent packaging. These goals will be achieved by a unique combination of “hands-on” research training, non-academic placements/courses and workshops on scientific and complementary transferrable skills facilitated by the academic-non-academic composition of the consortium. Strong industry involvement in the project, with full participation of CONCAST and SMEs from different sectors, will provide ESRs with the transferable skills necessary for thriving careers in a burgeoning area that underpins food sustainability through innovative technological development across a range of diverse disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.