Descrizione del progetto
Formazione multidisciplinare nello sviluppo farmaceutico
Lo sviluppo farmaceutico è un processo complesso che richiede molto tempo e necessita di competenze multidisciplinari. Il progetto VAGABOND, finanziato dall’UE, istituirà un programma di formazione interdisciplinare per offrire conoscenze di ampio respiro nello sviluppo farmaceutico preclinico ai ricercatori all’inizio della carriera. Da una prospettiva scientifica, lo scopo consiste nell’individuare diversi obiettivi molecolari, epigenetici e immunologici nel cancro pediatrico e nel verificare l’efficacia terapeutica di diversi composti. I tirocinanti lavoreranno in stretta collaborazione con gruppi leader di ricerca accademica e con aziende e otterranno una comprensione nella medicina traslazionale in preparazione di una carriera futura nel campo. Le attività a lungo termine del progetto dovrebbero ridurre il tempo impiegato da un farmaco per raggiungere la fase clinica.
Obiettivo
Pre-clinical drug development for paediatric cancers is very complex, resource intensive and requiring multi-disciplinary expertise and innovative approaches. The VAGABOND ITN, consisting of 12 academic and 6 non-academic partners from 8 European countries, aims to create a multidisciplinary and multi-sectoral program to validate new therapeutic interventions in paediatric cancer. This network will be sustainable embedded in the ITCC (Innovative Treatments for Children with Cancer) Consortium. The VAGABOND ITN will focus on 15 cutting-edge research projects studying molecular, epigenetic and immunological targets. All projects will (partly) include target identification, in vitro and in vivo validation, compound testing and preparation for clinical implementation. This consortium will highly stimulate international education and multi-disciplinary exchange of expertise in the different steps of pre-clinical drug development. This setting provides an opportunity for a unique European training network in which early stage researchers are equipped with a broad knowledge in pre-clinical drug development. Through this network students will gain access to other leading academic research groups, specialized multi-sectoral companies and the most innovative techniques and insights in the complexity of translational medicine to prepare them for future challenges in their career pathway. In this collaboration we will increase the commune expertise on tumour types and technical expertise for target validation. This will improve the implementation of interventions across paediatric cancer and strongly reduce the timeline from bench to the bedside.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.