Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocatalysis as a tool for synthetic organic chemistry

Descrizione del progetto

Giovani ricercatori rispondono alle sfide della fotocatalisi

La fotocatalisi sfrutta l’energia della luce per accelerare una reazione chimica. È un’alternativa alla chimica verde in quanto riduce l’uso o la generazione di sostanze pericolose nella progettazione, nella produzione e nell’applicazione di prodotti chimici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoReAct offrirà a 15 ricercatori in fase iniziale di carriera l’opportunità di intraprendere una ricerca sul campo e superare i limiti attuali che impediscono l’applicabilità e la scalabilità delle trasformazioni fotochimiche. I giovani ricercatori si concentreranno sulla progettazione razionale di fotocatalizzatori, nuove metodologie fotocatalitiche, tecnologie dei reattori migliori e l’implementazione industriale di trasformazioni fotocatalitiche. Tutti i ricercatori in fase iniziale di carriera porteranno a termine i distaccamenti presso un partner industriale e presso un istituto diverso da quello ospitante per ampliare le proprie conoscenze e competenze in preparazione all’ingresso nel mercato del lavoro.

Obiettivo

The use of visible light energy to induce chemical transformations constitutes a chemoselective and green activation mode of organic molecules. However, implementation of this energy source in organic synthetic methodologies and in the industrial production of fine chemicals has been challenging. The PhotoReAct Innovative Training Network establishes a training network with 10 beneficiaries from academia and 4 beneficiaries from industry to tackle the challenges associated with photocatalysis in a coherent and comprehensive fashion. In total 15 Early Stage Researchers will be trained within the PhotoReAct network. The network will provide them with opportunities to undertake research with the aim to overcome the current limitations towards the applicability and scalability of photochemical transformations. This will be achieved through rational design of novel photocatalysts, the development of new photocatalytic methodologies, improved reactor technology and direct industrial implementation of photocatalytic transformations. Furthermore, the ESRs will be trained in the PhotoReAct graduate school, acquiring scientific, personal and soft skills. All ESRs will perform three secondments, of which at least one is intersectoral and carried out with an industrial partner and a second is international. Consequently, the ESRs will have improved career prospects and a higher employability. Due to the high degree of industrial participation, the PhotoReAct network will provide an innovation-friendly environment where scientific results can grow and become products or services that will benefit European economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 654,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 654,14

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0